PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] lo zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie di FrancescoMaria I DellaRovere, garantendo alla famiglia Palmerini saldi legami con la corte, dai quali anche il pittore trasse ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] seguito si aggiunsero la badia di S. Maria a Vigesimo, presso Barberino del Mugello, della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere ucciso dal cugino Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici e a Firenze si ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . 70r-76v). Le spoglie del cardinale, sepolto in S. Maria in Trastevere, furono traslate, nel XIX secolo, a Savona.
Opere Economopoulos, II, Roma 2003, pp. 33-46; I DellaRovere: Piero dellaFrancesca, Raffaello, Tiziano, a cura di P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] . Pasquati, 1599). Ambedue le opere erano destinate ad arricchire la «refertissima» biblioteca del duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere: Scaino, legato al sovrano roveresco da vincoli di amicizia, aveva fatto voti perché, dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di Maria Maddalena d’Austria, sorella del futuro imperatore Ferdinando II.
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di in festa per le nozze tra Ferdinando II e Vittoria DellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che fossero ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] 1631 Ubaldini ottenne un canonicato a Urbino e si trasferì in quella città, giungendovi quando, all’indomani della morte di FrancescoMaria II dellaRovere, il governo papale si stabiliva ufficialmente nel nuovo dominio.
Qui Ubaldini divenne membro ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, politica del DellaRovere risultasse qualche vantaggio alla causa della restaurazione degli reposta alla stipulazione del concordato con Francesco I, egli non ebbe più ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] nel 1828, le canzoni più significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro del Petrarca in Arquà T. Mamiani DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] , durante una sontuosa festa che egli diede in onore del nuovo duca di Urbino (Guidubaldo era morto nel 1508) FrancescoMaria I DellaRovere e di Eleonora Gonzaga, che si erano recati a Roma con gran seguito di dame e cavalieri. Tramite il residente ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...