MOSCA BARZI, FrancescoMaria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francescadella Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] della quale fu nominato vicecustode. All’adunanza del 26 agosto 1792 presero parte personalità come FrancescoMaria . Brancati - G. Benelli, Divina Italia. Terenzio Mamiani dellaRovere cattolico liberale e il risorgimento federalista, Ancona 2004, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] morte di Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso d’Este, duca di Ferrara. Il 15 aprile 1621 fu inviato presso FrancescoMaria II dellaRovere, duca di Urbino, per comunicargli la morte di Cosimo II e la successione del giovane Ferdinando II, ancora in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] incarichi di rilievo, seppure di natura militare più che ecclesiastica.
Al servizio, durante la guerra di Ferrara, di FrancescoMaria I DellaRovere, nipote del papa, Vitelli fu da quest’ultimo incaricato, nel 1510, di difendere Bologna dall’assedio ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] giovane età, mentre una sorella, Anna Maria, sposò Cesare Marsili, unendosi a Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria dellaRovere. Dorotea in seguito il nunzio straordinario Francesco Buonvisi, inviato dal papa a causa delle minacce di una ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] ), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato Giuliano DellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino FrancescoMaria II), intenditore di musica e mecenate di prima linea, di cui Pace ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] ottenne la laurea in utroque iure con sommo plauso.
Seguendo le aspirazioni familiari, e con il favore del duca FrancescoMaria II dellaRovere, si trasferì a Roma al seguito di uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Girolamo dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco da a Roma, si sia incontrato di nuovo con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] di quella rabiosa tigre» (Renier, 1894, p. 257).
Nell’autunno del 1515 si recò presso i DellaRovere e si prestò a un delicato servizio a favore di FrancescoMaria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia di Isabella: a lui fu affidata la custodia ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] eremitani di S. Agostino, che si stabilirono presso S. Mariadella Misericordia. Dal 23 apr. 1468 suo vicario a Bologna da Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su FrancescoDellaRovere. E questi, diventato papa col nome di Sisto IV, il ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] , il convento e la chiesa di S. Mariadella Pace, grazie anche alle abbondanti elargizioni ducali. La pontificio – che fu vera e propria protezione quando nel 1471 FrancescoDellaRovere, già ministro generale dei minori, divenne papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...