SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] cui si ricordano, oltre a Vincenzo, Maria, Lucrezia, Filippo, Alamanno e Francesco.
L’attività di Salviati al servizio dei matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con Federico Ubaldo dellaRovere, figlio del duca di Urbino. L’incarico si ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] ; M. Rossi Parisi, V. F. duchessa di Urbino, Modena 1927; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, passim; M. Frettoni, DellaRovere, Lavinia Feltria, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] come quelle con A. Thiers e con T. Mamiani DellaRovere. Rientrato in Italia, ebbe la possibilità di frequentare del titolo di commendatore dell’Ordine Mauriziano. Nel gennaio del 1851 contrasse nuovo matrimonio con Maria Luisa Flavia Canera di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] presso il papa Sisto IV DellaRovere, elevato proprio in quell'anno Lorenzo e Giuliano in S. Maria del Fiore. Ma l'esito della congiura deluse in pieno anche le nello Studio senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRovere, della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Mariadell’Anima, chiesa nazionale della ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] figlia naturale di Federico II da Montefeltro, duca di Urbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da FrancescoMaria I DellaRovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese realmente possesso solo il 10 ag. 1541, dopo la morte ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] dedica «Al serenissimo signor don Federigo Ubaldo Feltrio dellaRovere, Principe d’Urbino».
L’opera ebbe un certo Dialogo delle usanze (Bernini, 1906, pp. 12 s.).
A Fossombrone nel 1824 a opera del conte e celebre dantista FrancescoMaria Torricelli ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] 1532 fu messa in scena sul sagrato della chiesa di S. Francesco una sacra rappresentazione dedicata al beato e il padre Giuseppe Maria Paolucci fu incaricato S. Sepolcro, Sansepolcro 1944; T.M. DellaRovere, Una gemma di Sansepolcro. Il beato Ranieri ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta FrancescaMaria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] quale chiuse il volume con uno strambotto.
Dedicato a Felice DellaRovere, il poema descrive le battaglie svoltesi in Provenza nel 1524 Classense, F.A.78.11.F); Rinaldo furioso di Francesco Tromba da Gualdo di Nucea, Venezia 1530 (Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Francesco de Castello e Giacomo Alberini.
Con il nuovo papa, la Curia fu in gran parte dominata dalle famiglie DellaRovere , che il 27 febbraio 1493 da cardinale diacono di S. Maria Nuova divenne cardinale prete dei Ss. Giovanni e Paolo (fu ordinato ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...