MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] di un Breviario per l’ospedale di S. Maria Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, cod. manoscritti commissionati sempre da Francesco Sassetti, con il ), un Offiziolo appartenuto a Giuliano DellaRovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] sempre celebrativa, le ricordate Stanze epitalamiche del 1600 e quelle del 1608, o ancora la Canzone dedicata a FrancescoMaria II dellaRovere, nel 1602, per i tipi di Luca Bonetti: opere contenenti numerosi riferimenti alle vicende internazionali ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] aveva servito i re di Francia Francesco I ed Enrico II durante la come commendatario) il priorato di S. Maria di Susa (lasciato nel 1606 al G. Tuninetti, Il cardinal Domenico DellaRovere costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] per volontà di Paolo III, che l’aveva già assegnata al cardinale Giulio DellaRovere, figlio del duca di Urbino FrancescoMaria I. Sempre grazie alla protezione della cugina Caterina, Strozzi ottenne vari altri benefici e prebende, tra cui l’abbazia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da FrancescoMaria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] Il contrasto dei genii, dedicata al fondatore dell’Accademia, Giovan Francesco Loredano (Venezia 1640), Il giardino di al granduca di Toscana Ferdinando II e alla moglie Vittoria DellaRovere, propone un modello educativo e un ordo studiorum per il ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] solennemente a Caprarola il 2 agosto 1587. Il 29 dicembre successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di FrancescoMaria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e apparati che si protrassero fino agli inizi del nuovo anno ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] "custos Istriae" dal generale dell'Ordine Francesco Sansone. Durante la quaresima particolar modo Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] , pp. 127, 399 s.).
Nello stesso 1619 apparvero i Sacri concentus a 1-6 voci dedicati a FrancescoMaria II dellaRovere, pubblicati a spese dell’autore da Giacomo Vincenti a Venezia: contengono mottetti sia in stile concertato sia a cappella (alcuni ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] della protezione del marchese Francesco Gonzaga, potesse entrare di lì a poco al servizio, in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso dellaRovere Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] dal M. (Venezia, B. Basa, 1584, cc. 24v-42r). L’inclusione della Vita fu inizialmente avversata dal duca di Urbino FrancescoMaria II dellaRovere, che Camillo Castiglione aveva interessato all’impresa editoriale, tuttavia il tempestivo intervento ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...