ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Maria Ordelaffi di insignorirsi di Forlì. Ebbe poi, in ottobre, il via libera del duca di Urbino Guidubaldo DellaRovere Firenze e a Bologna, per l’incontro con Francesco I. Infine, in occasione della guerra d’Urbino, nella primavera del 1517, tornò ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] gli anabattisti Tiziano, Giuseppe di Giovan Maria Sartori di Asolo e il maestro ed esule calvinista, Giulio DellaRovere (Giulio da Milano), in Cosliaco, in Istria, conobbe il signore locale, Francesco Barbo, già incline alla Riforma, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] le statue del gruppo scultoreo dell’Addolorata per la Confraternita della Ss. Annunziata (Gentile, pp. 248, 295). Nello stesso anno sposò Giovanna Maria Peiroleri, sorella del pittore Nicola e dell’incisore Pietro Francesco, con cui il M. intratterrà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] da parte di Francesco Saverio Baldinucci e sarebbe stato poi per alcuni anni a scuola da Mario Balassi, presso il quale ebbe modo di farsi conoscere , pp. 268, 270, 288; R. Spinelli, Vittoria dellaRovere (1622-1695), ibid., p. 163; M. Chiarini, Il ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] . Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e che fu rimodernata completamente dal card. Alderano Cibo alla fine del sec. XVII (delle decorazioni del Pinturicchio resta un frammento nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] profuso nella compilazione dei Decretalia, nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere lo sceglieva come ambasciatore presso la corte romana: l'incarico ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] della Cintola in S. Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Id., in 1631-1981. Un omaggio ai DellaRovere, Urbino 1981, pp. 81-86; F. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] 1789.
Assieme con Francesco Antonio Gori pubblicò: Notizie del memorabile scoprimento dell’antica città di degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani DellaRovere, G.B. P., ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] otto anni; accolto in Roma in casa del cardinale Giulio DellaRovere, fratello del duca d'Urbino, vi venne educato signorilmente: più congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca FrancescoMaria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] il terzo figlio, rivestì la dignità di scudiero della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III. Per conto di quest , quali Lorenzo Magalotti, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Anton Maria Salvini.
Nel 1696 conseguì presso l’ ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...