TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] antologia poetica in onore di padre FrancescoMaria Campana, predicatore della cattedrale di Spoleto. La collezione tutore a Federico Ubaldo dellaRovere, futuro duca di Urbino.
L’ultima sua opera a stampa, Le corone della croce (Macerata 1647 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] del G. era figlia di Luchina DellaRovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e DellaRovere, e in particolare Giulio II, procurarono buone posizioni economiche e sociali a tutti i loro nipoti, figli di Antonio Grosso e Maria Basso.
Della ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] durante l'assedio francese del 1525. Negli stessi anni entrò al servizio di FrancescoMaria I DellaRovere, duca di Urbino e capitano generale delle forze di terra della Serenissima, che ne intuì le capacità diplomatiche. Il L. fu presto incaricato ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] alla presa di Volterra nel giugno del 1472.
Il padre di Federico, Giulio, era stato consigliere dell’ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, ma era mancato quando egli era ancora fanciullo. Educato a cura degli zii materni, gli ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] raccomandare alla sorella, la duchessa Vittoria DellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] probabilità nei primi anni Sessanta, vede come interlocutori FrancescoDellaRovere, Giorgio Antonio e un tale Cristoforo Caliziano ( Il lascito dei libri vespucciani alla Libreria dei canonici di S. Maria del Fiore e a quella di S. Marco fu per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di FrancescoDellaRovere, dal 1438 al 1484, fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M. compare per ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] Francesco. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche più potenti della presa della rocca di Ostia, a nome del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 1992, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] istitutore di Vittoria DellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. Fu prefetto del cerimoniale di palazzo ed ebbe il compito di tenere il Diario di corte, carica esercitata prima da Anton FrancescoMaria Mannucci, suo amico ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] al nuovo duca, Galeazzo Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, o del cardinale Giuliano DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...