MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] a buon fine. Più fruttuosi furono i suoi sforzi per la cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca FrancescoMaria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ Medici. Nell’occasione, le fatiche del M. (nominato ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] del cardinale Scipione Borghese, e una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana di Pesaro (datata 1620), nella quale l'artista informa il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] . Mariadell’Orto (cappella del Crocifisso con Storie della Passione e cappella di S. Francesco con Storie della Montevecchi, N. M. da Pesaro detto il Trometta, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, III, 2, Venezia 2001, pp. 149-164; Id., N. M. detto ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] e 1645 (Provasi, 1901, p. 2). Urbino, che era stata una delle più raffinate corti del Rinascimento, dopo la devoluzione allo Stato pontificio nel 1631 (alla morte di FrancescoMaria II DellaRovere: ma de facto già dal 1624 con la morte senza eredi ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] 1057, c. 644v). Volta – tanto riuscirono a sapere il gazzettiere di FrancescoMaria II DellaRovere e l’ambasciatore veneto Alberto Badoer – andò al patibolo in quanto fautore dell’eretico Navarra; per avere riferito al suo padrone che il papa aveva ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] dell’Universale, tiene et ha tenuto numerosa scuola di canto». Sanmartini fu in amicizia con Francesco Veracini e con suo figlio Antonio (zio del più celebre FrancescoMaria and power at the court of Vittoria dellaRovere: Antonio Veracini’s Op. 1 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] figlio a Senigallia da suo cognato Giovanni DellaRovere, allora prefetto di Roma. Nel maggio parte dell’eredità del conte di Capaccio, Giovan Francesco Sanseverino. (1510-12) nella chiesa di S. Mariadella Pietà di Teggiano, dove una tradizione – ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Nel 1739 il marchese Carlo Francesco d’Ormea, potente ministro del i suoi due fratelli domenicani Tomaso Ignazio Maria (1710-1766) e Vincenzo Girolamo (1720 Tuninetti, Il cardinal Domenico dellaRovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] . 16) in un cortigiano di Leonardo DellaRovere, nipote di papa Sisto IV. Costui a Venezia nel cenobio di S. Francescodella Croce, dove si trattenne fino al 1000 ducati provenienti da una parte dell’eredità del marito, di cui poteva ormai disporre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] marito, che aveva sostenuto Roberto Malatesta nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito in questo periodo Giovanna (poi sposa di Giovanni DellaRovere e madre dell’erede dello dittico di Piero dellaFrancesca che ne tramanda ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...