COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sorella Caterina andò sposa nel 1617 a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di FrancescoMaria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei DellaRovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a Borgo , scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dell Salerno (in marmo) in S. Maria Novella, attribuito al D. (A. 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: Francesco I de' Medici e la fine del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] del cardinale Federico Marcello Lante DellaRovere, in qualità di segretario. al Molière del Goldoni col suo Molière marito geloso, ma fu soprattutto a partire Della vera poesia teatrale. Ne erano autori i letterati modenesi G. B. Vicini, Francesco ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] recarsi a Roma ed assistere al conclave che elesse Giuliano DellaRovere, papa Giulio II.
Il Sanuto ricorda due fatti degni dell'E. fu solo nella primavera del 1507, quando venne inviato a congratularsi con Isabella d'Este e con suo maritoFrancesco ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] nominato vescovo di Ginevra Domenico DellaRovere, arcivescovo di Tarantasia ( 14 marzo 1490.
Venne sepolto in S. Francesco, nella tomba dei principi d'Acaia. Dopo , e fu sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] in ambito italiano, ma la scelta dell'ancora infante Vittoria DellaRovere, nipote della granduchessa Cristina, unica erede dell'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria, fu decisamente poco felice. Le speranze delle due tutrici e dei loro consiglieri ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] DellaRovere e Malatesta; la lotta contro la riforma luterana che si espandeva rapidamente in Germania con l'appoggio dei principi; il tentativo di giungere alla pace tra Francesco Nationalkirche in Rom. S. Mariadell'Anima, Freiburgi, Br. und ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il dicembre 1597, all'indomani della morte del marito. A lei, non per Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni moderne: Madrigali ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] antiquario ed echi machiavelliani. I fascicoli via via stampati furono inviati a uomini d’arme quali Ferdinando Gonzaga, FrancescoMaria II DellaRovere e il duca di Ferrara, sottolineando così il ruolo del filosofo quale guida del principe anche «ne ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...