BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] and seventeenth cent. Ital. Sculptures…, in The Burlíngton Magazine, XXXVI (1920), pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di FrancescoMaria I dellaRovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII (1920), p. 304; U. Middeldorf, G. B., in Riv. d ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] a Roma, al seguito forse dell'ambasciatore veneziano Francesco Diedo; qui partecipò a dell'anniversazio della morte del Platina organizzata dall'Accademia Romana nella chiesa di S. Maria tra la Repubblica e Giovanni DellaRovere (ibid., p. 315) ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] esterna: il successore di Giulio II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia DellaRovere, il duca FrancescoMaria di Urbino, cercò, dal 1516, di assicurarsi i servigi del B. (contatti in questo senso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (DellaFrancesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , dov'è documentato alla fine del XVI secolo, dopo che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di FrancescoMaria I DellaRovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la sua residenza principale. La sua esecuzione fuori Urbino spiega le ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] per seguire il cardinale DellaRovere, il G. si trovò almeno in parte, con quella di Francesco di Giorgio, di Bramante, di Antonio 'Elsa. S. Agostino e S. Mariadella Neve, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1979, nn. 151-156 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il cardinale "Vincoli", Giuliano DellaRovere (Cons. dei dieci. Misti da Bologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] svizzeri Ottaviano DellaRovere. Disse di avere visto a Milano, alla corte dell'Alba, uno residenza coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque , come Prospero Santacroce, Francesco Guastavillani, Vincenzo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] pertanto che il DellaRovere si facesse promotore Carlo V si accingeva alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; ma già nell'agosto il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d'ottobre partì per ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però certamente da Genova [il cardinale Giuliano dellaRovere] et imbruogliorono et perverterono tucti ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), p. 25; A. Rivolta, Cat. dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, FrancescoMaria II DellaRovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. veneto, s. 5, XXII (1938), pp. 212 s..; F ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...