LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1624, e soprattutto si dedicò all'Acus nautica, centro nevralgico dell'intero suo ultimo ventennio di vita. Si intendono in questa ottica la visita alla celebre libreria di FrancescoMaria II dellaRovere nel 1626 (Vita, p. 161) e la raccolta tenace ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] di una pubblica assemblea in S. Mariadelle Vigne, lasciò il posto a quattro di Milano. Con compensi territoriali Francesco Sforza ottenne l'appoggio di Ibleto antagonista Ibleto Fieschi e col cardinal DellaRovere. I tre infatti salirono insieme ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] sul solido patrimonio accumulato da Francesco attraverso attività commerciali e Venezia, che inclinava per Giuliano DellaRovere. Per questo la sua morte 385, c. 10v (atto del 28 giugno 1438); Senato, Mar, reg. 3, c. 57v; Mensa patriarcale, b. 60 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] DellaRovere, salito di rango dopo la morte improvvisa di Pietro Riario, iniziarono una manovra di accerchiamento di Città di Castello. L'assedio durò tutta l'estate del 1474, con alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il titolo granducale fosse ormai una questione secondaria. Non migliore fortuna il L. ebbe a Urbino con il duca FrancescoMaria II DellaRovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l'imperatore Massimiliano II si pronunciò a favore di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] alcuni documenti relativi ai suoi figli, Francesco e Giovanni Evangelista. Nel 1462, per della cattedrale di Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano dellaRovere, futuro Giulio II, trasferito nel 1542 nell'oratorio di S. Maria ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Franciotti DellaRovere, dell'I. si ha ulteriore testimonianza nella partecipazione, nel novembre 1512, alla scena allegorica allestita nei giardini del Belvedere per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e FrancescoMaria ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste, e nelranno Epithalamion in occasione delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. In Agostino Giulio, figlio di Stefano DellaRovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Sacro Collegio confermò al DellaRovere la carica a capitano pontificio e questi affidò la guardia della città di Roma , in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVII [1895], pp. 229-46), fu un suo lontano parente, FrancescoMaria Cibo di David ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...