GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] profuso nella compilazione dei Decretalia, nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere lo sceglieva come ambasciatore presso la corte romana: l'incarico ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] della Cintola in S. Agostino e alle versioni gemelle dell’Ascensione per le chiese di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Id., in 1631-1981. Un omaggio ai DellaRovere, Urbino 1981, pp. 81-86; F. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] 1789.
Assieme con Francesco Antonio Gori pubblicò: Notizie del memorabile scoprimento dell’antica città di degli Olivieri-Giordani, Memorie dell’uditor Giambattista Passeri tra gli Arcadi Feralbo, Pesaro 1780; G. Mamiani DellaRovere, G.B. P., ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] otto anni; accolto in Roma in casa del cardinale Giulio DellaRovere, fratello del duca d'Urbino, vi venne educato signorilmente: più congeniale gli fu la frequentazione del nuovo duca FrancescoMaria II (salito al trono nel settembre 1574), giovane ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] del G. era figlia di Luchina DellaRovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e DellaRovere, e in particolare Giulio II, procurarono buone posizioni economiche e sociali a tutti i loro nipoti, figli di Antonio Grosso e Maria Basso.
Della ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] durante l'assedio francese del 1525. Negli stessi anni entrò al servizio di FrancescoMaria I DellaRovere, duca di Urbino e capitano generale delle forze di terra della Serenissima, che ne intuì le capacità diplomatiche. Il L. fu presto incaricato ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] raccomandare alla sorella, la duchessa Vittoria DellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di FrancescoDellaRovere, dal 1438 al 1484, fino al maggio 1480 risulta reggente Antonio Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M. compare per ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] al nuovo duca, Galeazzo Maria Sforza, con cui furono rinnovate le convenzioni già strette con Francesco Sforza, giurando fedeltà, o del cardinale Giuliano DellaRovere, ma senza arrivare a conclusioni.
Fu un cambiamento della scena politica a far ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] del cardinale Scipione Borghese, e una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere, conservata nel fondo DellaRoveredella Biblioteca pubblica Oliveriana di Pesaro (datata 1620), nella quale l'artista informa il ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...