DELLAROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] il cognome originario della famiglia era probabilmente Roux d'Emes, poi italianizzato in DellaRovere.
L'esistenza di da Tolentino,affreschi distrutti); S. Mariadelle Grazie (Madonna con s. Michele, Madonna con s. Francesco e s. Carlo Borromeo,tele ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] 1466 si trasferì a Roma, dove godeva della protezione del cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, che dichiara canonicati ad Ivrea e a Losanna, le prepositure di S. Mariadella Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da FrancescoMaria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] dell'Amatrice.. Da questo matrimonio, che gli portò 30.000 scudi di dote, ebbe tre figli Livia Giulio e Lucrezia: la primogenita, Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca FrancescoMaria . Scotoni, Livia DellaRovere. Ultima duchessa d ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] cardinale FrancescoDellaRovere, il futuro Sisto IV, il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice della Valle il 10 febbr. 1478.
Fu sepolto a S. Maria del Popolo, in una delle due cappelle che egli aveva comprato insieme col fratello ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] l'investitura. Ma Giulio II, volendo investire di Pesaro il nipote FrancescoMariaDelleRovere, duca d'Urbino, inviò il C. a prendere possesso della città e del contado in nome della Chiesa, il 22 agosto.
Egli riuscì abilmente a far allontanare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da un membro dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian della Cancelleria (dal 1483).
Con Sisto IV dellaRovere il rinnovamento edilizio si estende a tutta la città (Ponte Sisto, S. Maria del Popolo, S. Mariadell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] romana degli Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca FrancescoMaria II DellaRovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative per l'incameramento del feudo di Urbino da parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] nella Vaticana (1657) i codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca FrancescoMaria II dellaRovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. Crocifisso della Grotta: e l'acquisto suggerito ad A. dal cardinal legato Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] figli naturali, Teodorina e Francesco, detto Franceschetto, che riconobbe all'alba del 29 agosto, Giuliano DellaRovere disponeva già di 18 voti su 25 pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] fra lo Sforza e il dellaRovere, capi delle due fazioni cardinalizie, s Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe chiesa di S. Mariadelle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...