Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] del malinconico e orgoglioso guerriero suo marito, il duca FrancescoMaria della Rovere.
Tiziano ci ha tramandato Nel ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese il pittore inventa invece il ritratto di gruppo facendone una specie ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] sulla politica della casa Farnese esercitava allora la Spagna, decisamente contraria al matrimonio di A., che avrebbe seriamente pregiudicato la successione dei figli della regina Elisabetta. Soltanto dopo la morte di FrancescoMaria (26 febbr. 1727 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Medici Leone X (1513-21) e Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555- quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con FrancescoMaria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti M. si ...
Leggi Tutto
Figlio (Pesaro 1514 - ivi 1574) di FrancescoMaria, al quale successe, ottenne in seguito al matrimonio con Giulia Varano il ducato di Camerino, che presto, però, dovette cedere (1539) al pontefice Paolo [...] III. Passato poi a seconde nozze con Vittoria Farnese, tenne corte fastosa a Pesaro, provocando col suo fiscalismo una rivolta dei sudditi, che represse crudelmente. ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] della famiglia e, dal duca Filippo Maria Visconti, Carpaneto, Sarmato, Chero. Da Francesco, figlio di Alberto II, si dei Farnese e Ottone pure al servizio dei Farnese. Del ramo di Castelbosco e Mamago, Annibale fu al servizio di Ranuccio Farnese, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] molti altri (come a quello di Sabbioneta, dello Scamozzi, al Farnesiano di Parma, di G.B. Aleotti) si può riscontrare la le incisioni celebri delle "Carceri", da invenzioni di FrancescoMaria Galli Bibiena (da lui portate ad altezza e significazione ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e splendore per lo stato avito. In Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di FrancescoMaria della Rovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a Parma e Piacenza, di Alfonso II d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Alfonso I di Ferrara (1535-1536); scolpisce coi pennelli FrancescoMaria della Rovere e sua moglie Eleonora (1536-1537); il duca d'Urbino, donò a Pio V e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, replicò ritratti, ma in tutto fu molto aiutato dai ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 'Arquato con Torchiara e Felino fu da Ottavio Farnese eretto in marchesato e Castel S. Giovanni in contea (1567), Mario ebbe la contea di Santa Fiora, Paolo il marchesato di Proceno.
Da Sforza nacque Francesco (1562-1624), il quale, col titolo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] amministrazione dello stato e sopratutto nelle opere di bonifica; ultimo, FrancescoMaria di Ferdinando II (1660-1711) che ebbe la porpora ; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, ...
Leggi Tutto