LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] , che non potendo fornire navi, aveva preso imbarco su quelle degli alleati, come venturieri; Alessandro Farnese di Parma, FrancescoMaria della Rovere di Urbino, Paolo Giordano Orsini, Ottavio e Sigismondo Gonzaga: in totale circa 3000 gentiluomini ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] II e Alessandro Farnese quando i 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre Loskoutoff, La décor héraldique de la Chapelle Sixtine à Sainte-Marie-Majeure, in Mélanges de l’École Française de Rome. Italie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Gonzaga a Ercole d’Este, tentavano di convincere il cardinale Farnese che, se fosse stato eletto papa, non avrebbe dovuto nella gestione degli affari curiali, e il modenese FrancescoMaria Molza, celebre poeta e cortigiano. Negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il pericolo che Marano volesse tenersela il re di Francia, magari d'intesa col Turco... Nel maggio del 1542 il nunzio apostolico a Venezia Giorgio Andreassi scriveva al cardinale Alessandro Farnese che circolavano voci che Francesco I volesse ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] attivo anche come incisore di monete; i frati FrancescoMaria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al pari il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I Farnese: corti, guerre e nobiltà in antico regime.
216. Ibid.
...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Agosti, Artaserse, Venezia 1714. Lelio la dedica al duca FrancescoMaria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della tragedia presente una compagnia del Serenissimo Principe Alessandro Farnese, che glorioso viaggia per Madrid, comparisce ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagnie di comici del Serenissimo Signor Prencipe Alessandro Farnese di Parma (102).
L’amministrazione del Teatro Agosti, Artaserse, Venezia 1714. Lelio la dedica al duca FrancescoMaria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] più o meno onorati, di musiche (private), per le lontane camere di corte dei Farnese e dei Gonzaga (lettere: 16, 1615/17, 1615 = Tirsi e Clori, un in S. Marco, del virtuoso violinista FrancescoMaria Veracini (che dovrebbe essere prova di un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dopo la sala regia il L. lavorò per il cardinal Farnese come attestano i pagamenti del 28 gennaio e del 18 ag il Sansone squarta il leone, dipinto probabilmente per il cardinale FrancescoMaria Brancacci, poi da lui donato al cardinale Flavio Chigi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di fortificazione.
La sua carriera si svolse perlopiù accanto a FrancescoMaria I della Rovere duca di Urbino (1490-1538), abile Castello nuovo di Parma (1591-97) voluto da Alessandro Farnese, così come della fortezza di Ferrara, prevista sin dall’ ...
Leggi Tutto