MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Maria (febbraio 1615), poi sposa a Francesco I d’Este, Vittoria (aprile 1618), che sposò Francesco dopo la morte della sorella, e FrancescoMaria Concluso il compito di madre e di reggente dello Stato farnesiano, della vita di M. in quegli anni non si ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] del seicentesco palazzetto al Gianicolo, già di Girolamo Farnese, e dei fabbricati annessi, operando il restauro e matrimonio con Geltrude Venturoli, sposata nel 1841, era nato FrancescoMaria Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca FrancescoMaria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle nel 1547 si trovava a Roma per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] all’Accademia Ligustica, dove venne istruito alla scultura da FrancescoMaria Schiaffino (Sborgi, 1988, p. 310). Negli Stati perse vigore, dato che, da Roma, gli inviò copia della Flora Farnese (Olcese Spingardi, 2002, p. 151 nota 13). A Spinola, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] stemma del duca Ranuccio II Farnese inserito nelle pubblicazioni annuali dell’istituzione e inciso da Veronica Fontana, si segnalano: il ritratto del medico della casa ducale Pompeo Sacco che, tradotto da FrancescoMaria Francia, arricchisce l’opera ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] 1864, pp. 155 s.) parla dell’intervento di FrancescoMaria principe di Cassaro, che lo avrebbe salvato dal patibolo, Favatella Lo Cascio, V. V., Palermo 1976; O. Michel, L’Accademia, in Palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 567-602, 607; N.F. Figgis, ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] di quell'anno. Della Accademia erano «protettori» FrancescoMaria Molza e Claudio Tolomei, ma la loro doveva ma qui sarà da intendere come patrocinatore) il cardinale Alessandro Farnese. Il nome di Palatino ricorre, con quello di altri Sdegnati, ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Guisa, Mordente entrò al servizio del duca Alessandro Farnese, assoldato dalla Lega cattolica contro Enrico di Navarra XXXI (1994), 3, pp. 799-815; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte (1549-1626), Firenze 1994, pp. 450 s.; F. Camerota ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello FrancescoMaria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] nel teatro dei Barberini alle Quattro Fontane e a palazzo Farnese. Nel medesimo periodo (1654-1656) fu al servizio dei . Corelli. Il 12 ag. 1688 il F. e suo fratello FrancescoMaria, insieme con I. Cerruti e F. Vulpio, presero parte a una ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] dell'inventario della quadreria dei fratelli Carlo Emanuele e FrancescoMaria Durazzo (Tagliaferro, 1995, p. 146).
Eletto nel e le tre allegorie della tela raffigurante Alessandro Farnese spirante del Museo archeologico nazionale di Napoli (Sanguineti ...
Leggi Tutto