MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] con il fratello Asdrubale il feudo di Giove in Teverina da MarioFarnese. La proprietà fu tenuta però dal solo Asdrubale, che per del Caravaggio, per esempio, fu donato al cardinale FrancescoMaria Del Monte). Inoltre Giovan Battista promosse le prime ...
Leggi Tutto
TARUGI, FrancescoMaria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] residenza nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella, dove nel 1577 si trasferirono il contributo di Talpa, Giovenale Ancina e Francesco Bozio, la seconda casa degli oratoriani, compito di riportare la pace tra i Farnese e i Gonzaga, cui si dedicò ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] fase di ascesa ed espansione grazie all'appoggio dei Farnese, cui si trovava legata grazie a una fortunosa famiglie venivano rinsaldati col matrimonio fra Giacinta, figlia di FrancescoMaria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] minori incombenze. Nel 1631, dopo la morte di FrancescoMaria della Rovere ricevette il titolo, spettante tradizionalmente ai della aggiunse del resto il proposito del pontefice di sottrarre al Farnese il feudo di Castro e i privilegi ad esso connessi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] affidatogli di pronunciare l'orazione funebre in onore di FrancescoMaria Della Rovere, duca di Urbino, capitano generale della di dire - scriveva il 2 giugno 1548 al cardinale Farnese il cardinale Sfondrato, nunzio in Germania - che messer Lorenzo ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di FrancescoMaria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] il duca Giovanni Maria da Varano. Alla morte di quest'ultimo, nell'agosto del 1529, seguì FrancescoMaria Della Rovere, capitano che a tale scelta abbia contribuito la politica condotta dai Farnese contro i Cibo e i Della Rovere per il possesso ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] così eletto ambasciatore al duca di Urbino, FrancescoMaria II Della Rovere, per porgergli le condoglianze della luglio 1581), seguita dalla riscossa spagnola a opera di Alessandro Farnese. Quanto al Portogallo, annota lucidamente Zane: «La sicurtà, ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] duchessa Livia, e quello della duchessa madre Vittoria Farnese, progettato con «tanta intelligenza da rammaricarsi come uno di N. S. da Pesaro, già architetto del ser. duca FrancescoMaria Feltrio della Rovere ultimo sig. di Pesaro, in Pesaro, per ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] lecito.
Più impegnativo è lo scritto dedicato a O. Farnese in occasione della sua elevazione alla porpora, Il Cardinale Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMaria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna p. 899, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] a Palermo e nella sua casa romana di piazza FarneseMaria Elia intrattenne rapporti culturali e di amicizia con molti lavoro con la sua ‘rete’ e coinvolse immediatamente FrancescoMaria Barracu, federale di Catanzaro e futuro esponente della ...
Leggi Tutto