NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] duca di Ferrara. Il 15 aprile 1621 fu inviato presso FrancescoMaria II della Rovere, duca di Urbino, per comunicargli la morte per complimentare quelle Altezze per la morte del signore cardinale Edoardo Farnese (minuta, 1626); ibid. 22, 77, s.d., cc ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] , fra i quali la duchessa Camilla Savelli Farnese e il cardinale Benedetto Odescalchi, papa nel 1676 Lucca 1831, pp. 9, 15-24, 36, 100 s.; G. Sforza, FrancescoMaria Fiorentini e i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879, pp. 334-338, 551, 560 ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] p. 103). Nel giugno 1526 troviamo il F. con FrancescoMaria e Camillo Orsini a Lodi, appena conquistata dai Veneziani, del 1537: da una lettera del 26 giugno di P.L. Farnese risulta che il F., presente sul cantiere della fortezza di Piacenza, ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] per Livia Colonna e altri componimenti legati al servizio presso Alessandro Farnese (cc. 51-79); le stanze per Susanna (cc. 79 Modena 1786, pp. 223-225; S. De Sanctis, G. P. e FrancescoMaria Molza, in La scuola romana, IV (1886), pp. 135-140; B ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] Carlo di Mansfelt, luogotenente del duca di Parma Alessandro Farnese. A Roma la notizia di queste trattative giunse in un della sua diocesi. Il caustico osservatore della corte romana FrancescoMaria Vialardi, scrivendo il 6 marzo 1599 al duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] questione di Camerino, sottratta ai Varano a favore di Ottavio Farnese. Vittoria portava una dote di 60.000 ducati oltre a di Vittoria furono fruttuose: nel 1569 il cardinale cedette a FrancescoMaria il Ducato di Sora, che fu poi venduto nel 1579 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] propria persona, prendendo in questo a modello il cardinale Odoardo Farnese.
Il cardinale arrivò infine a Caprarola il 14 aprile e volontà agnatizia, il G. escogitò di lasciare a FrancescoMaria, cavaliere gerosolimitano, e a Lorenzo un assegno annuo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] . Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da FrancescoMaria I Della Rovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524 . Strozzi per negoziare presso il duca Guidubaldo (cognato del Farnese) l'autorizzazione ad arruolare 2.000 fanti nelle sue terre ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] incaricò, nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e FrancescoMaria Della Rovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione alla Con l’elezione al soglio pontifico di papa Paolo III Farnese iniziò per il nunzio pordenonese un periodo denso di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, FrancescoMaria
Luca Vaccaro
VIALARDI, FrancescoMaria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] sostegno politico necessario per introdurre il giovane FrancescoMaria nel mondo cortigiano giunse dal cancelliere Giovanni letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio e Alessandro Farnese che Vialardi – oltre all’Ascoso Girolamo Alessandrini e al ...
Leggi Tutto