GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] privato della famiglia Ceccarelli, Raccolta di lettere di FrancescoMaria Ruspoli all'architetto G.B. G., 1720- G.B.); A. Campitelli, La Rocca e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai Ruspoli, in Bulletin de l'Institut belge de Rome, LXIII (1993), ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] i suoi membri più illustri vantava il cardinale oratoriano FrancescoMaria (v. la voce in questo Dizionario); l’arcivescovo la validità dell’elezione; il duca di Parma Ranuccio II Farnese in contenzioso con il duca di Bracciano Flavio Orsini per il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] offerta da una lettera inviata da Piccolomini a FrancescoMaria Bandini, futuro arcivescovo di Siena, l’8 rovesciamento del potere filoimperiale a vantaggio della parte sostenuta dai Farnese e dai francesi: fu infatti nella città natale almeno dall ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] ; Francesco morì il 14 ott. 1658, dopo avere trascorso la maggior parte di quegli anni in guerra, raggiunto dalle lettere molto affettuose di L., che gli scriveva in francese. Sul trono gli successe il figlio avuto dalla prima moglie MariaFarnese ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] vincoli di amicizia con Annibal Caro, FrancescoMaria Molza e Giovanni Guidiccioni, nutrendo verso ; C. Vela, I letterati nelle istituzioni: l’esperienza interrotta di Pier Luigi Farnese (1545-1547), in Archivi per la storia, I (1988), pp. 343-364 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] insieme con altri cardinali «principi» delle case italiane – Farnese, Este, Savoia – il M. formava un gruppo del patrimonio ereditato da Vittoria Della Rovere, nipote del duca FrancescoMaria II Della Rovere e promessa sposa di Ferdinando II de’ ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] la devoluzione allo Stato pontificio nel 1631 (alla morte di FrancescoMaria II Della Rovere: ma de facto già dal 1624 le allusioni alle molte congiure che insanguinarono il piccolo ducato farnesiano e il dissidio amore/onore/ ragion di Stato.
Opere ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] della morte del padre, entrò nella corte di Ottavio Farnese e iniziò a insegnare il disegno al principe Alessandro. i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale FrancescoMaria Della Rovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] ancora Odoardo Farnese o Ranuccio II che gli successe proprio in quell'anno). Accanto a lui erano sulla scena Mario Napolioni e filosofo e teologo Ercole, il fisico e letterato FrancescoMaria, Angiola e Teresa poetesse in vernacolo bolognese, mentre ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] Lucrezia Cesi, da cui aveva avuto un figlio, fu ambasciatore di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina Cristina di maggio), con rogito del cancelliere arcivescovile FrancescoMaria Castellari, e vi entrò solennemente il 15 ...
Leggi Tutto