SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] sposi si raccomandava presso i parenti più prestigiosi, quali il duca di Urbino FrancescoMaria II della Rovere, fratello di Isabella, o il cardinale Alessandro Farnese suo zio. Costoro forse appoggiarono più il principe che lei. Diversi parenti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] a combattere nelle Fiandre agli ordini di Alessandro Farnese.
Ormai orfani entrambi da anni, poterono infatti piazze, descritta da F. Casoni et dedicata all’eccellentissimo signor FrancescoMaria Spinola, duca di San Pietro in Galatina, Genova 1691, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] nominato vicelegato di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Odoardo Farnese, rimanendo in carica per un biennio. Il 29 dal papa al nipote Taddeo Barberini dopo la morte di FrancescoMaria della Rovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Guidubaldo II Della Rovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò presso di sé il C., in vista delle nozze di suo figlio FrancescoMaria con Lucrezia d'Este. L'anno seguente era in Lombardia; nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, FrancescoMaria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di Castro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro alleati.
Nella conduzione dell'apostolato, al M. a Lucrezia Barberini, insieme con la sorella Maria e con Clarice e Francesca Magalotti. Le cronache riportano che dopo avere ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] encomiastico scritto su invito del cardinale Alessandro Farnese per esaltare il casato regnante in Francia), , II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMaria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna 1899, p. 21, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] incarico di coadiutore dell’arcivescovo di Siena, FrancescoMaria Bandini, nonostante la giovane età, con l dal titolo Due sonetti in morte del sig. duca di Parma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi (Siena, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] per il figlio del papa un legame con Violante Farnese, figlia naturale del duca di Parma Ottavio (addirittura con 200.000 scudi di dote), oppure con Lavinia, figlia del duca d’Urbino FrancescoMaria II Della Rovere; egli si sarebbe certamente opposto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] responsabile della morte di Pier Luigi Farnese – sostenne le pretese di Ottavio Farnese su Parma. Poi rientrò al Medici, trattò in Germania del matrimonio fra Giovanna d’Austria e FrancescoMaria, figlio del granduca.
Con l’elezione di Pio V, ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da FrancescoMaria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] e, quando il fratello maggiore Guidobaldo sposò Vittoria Farnese, nipote di Paolo III, fu da quest'ultimo , Livia, andò in sposa nel 1599 al cugino paterno, il duca FrancescoMaria II.
Nel 1602 Ippolito e il fratello Giuliano, che era stato designato ...
Leggi Tutto