Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] suo più alto fastigio. Il palazzo Farnese, il palazzo Sacchetti, i palazzi niente da invidiare alle tappezzerie con cui Maria Antonietta arredava certi piccoli cabinets del Petit ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] ibid., X (1929), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32 1934; C. Tua, Pietro Maria Bagnatore architetto del palazzo del Diavolo con la nuova missione del card. Farnese in Germania, ne assumeva l'impegno; ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso la metà del costituendo la base principale della galleria di Dresda. La Galleria Farnese formata nel 1662 a Parma nel Palazzo del Giardino venne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il in tutta l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da Londra il Uno dei primi in Italia fu quello di Ranuccio II Farnese a Parma, ricco di leoni, tigri, leopardi e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carrozza, che doveva servire al re e alla regina Maria de' Medici, come è testimoniato da una lettera del in ogni cerimonia. Odoardo Farnese, duca di Parma, si . Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] e la cattedrale; ad Ancona il S. Ciriaco e S. Maria a Piazza; ad Aquileia il duomo; a Bologna il gruppo restauri negli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo. Superfluo ripetere che più volte, come nel "Toro Farnese" (v. apollonio di tralle), si ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Filarete e Pier Luigi Farnese (cosiddette legature Canevari per Enrico II lavorò per il successore Francesco II. Intorno al 1550 si affermano Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o dei monogrammi, lo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il i servizî marittimi. Morta l'arciduchessa, Francesco IV, nel 1830, stabilì la nuova bandiera usò uno con i suoi colori. I Farnese (1545) inalberarono sui loro castelli e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] del paese. L'onore della dinastia che Elisabetta Farnese aveva dato a Napoli non ebbe tavola di salvezza che in un'altra donna: nel contegno di Maria Sofia durante l'assedio di Gaeta. Di qua Francesco II, il 2 dicembre 1860, diresse ai suoi passati ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi, i Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Antonio Petreio, Angelo Zenobio. Gaddi, Francesco Saverio Redi, Antonio Maria Biscioni (Laurenziana); Domenico Grimani, G. ...
Leggi Tutto