È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] l'Estavayer, il giovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, Alfonso Dalbene, Antonio di Savoia Felice, eseguita da Benedetto Cacciatore, e il gruppo rappresentante Maria Cristina che protegge le arti, di G. Albertoni ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] cappella, per incarico del cardinale Odoardo Farnese (1609). ll quadro dell'altare è Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il C. Mencacci, Cenni storici della Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1875; G. e F. ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] lavori di scavo eseguiti dai Farnese sul Palatino e la scoperta del . È sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore: un monumento, elevatogli dalla città I, Roma 1871, pp. 84-100; Spagnolo, Francesco Bianchini, in Atti d. Accad. di Verona, 1898; ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] creato dal duca Giovanni Maria Visconti conte di Bardi, Compiano e altri feudi. A Manfredo III Francesco Sforza conferma (1448 Federico non riconosce la sovranità dei Farnese. La figlia di Federico, Maria, marchesa di Bardi, ottiene dall'impero ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] pratica medica, vi ebbe a maestro Anton Maria Rossi. In appresso il R., ottenuta la nell'antico ducato di Castro allora della Casa Farnese, vi rimase per qualche tempo, ma fu , poco prima molto migliorata dal duca Francesco II d'Este, vi rimase per ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] a Milano, si rappacificò con Filippo Maria Visconti, che nel 1431 gli donò quale militò in Fiandra prima con Alessandro Farnese, indi con l'arciduca Ernesto e Sette anni sotto le insegne imperiali; Francesco (1748-1829), uno dei decurioni milanesi ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] incarichi, specialmente al tempo di Alessandro Farnese e dell'arciduca Alberto d'Austria. contro la Prussia; e Carlo Maria Raimondo (1721-1778) che combatté figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] lui nell'attività spiegata prima a favore e poi contro Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch'egli conte della Val cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui Marco Antonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] , su queste basi. Il duca d'Orléans avrebbe sposato l'infante Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca a Francesco I, violò il trattato di Crépy intervenendo di nuovo nelle cose di Italia per aiutare Ottavio Farnese.
Bibl ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. riceverlo il papa inviò, coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto