CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata, suonare uno II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi di Modena (cfr festeggiamenti di Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il Il 2 dic. 1613 il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al duca l'edizione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] esecuzione del doppio mausoleo commissionato dal cardinale Francesco Armellini nella chiesa di S. Maria in Trastevere, affidato in un primo futuro maestro di casa dei cardinali Del Monte e Farnese, di cui resta una sorprendente serie di disegni ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] secolo prima per volere di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiese a realizzare per la cappella di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] il 1520 e il 1530 ser Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio : si supplicò dunque Alessandro Farnese che, come vicecancelliere della expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni l'elezione di Paolo III Farnese interruppero la sua carriera . C 23., c. 35r) e da Giovan Francesco Valerio, che gli additava come esempio il Flaminio. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Questi ultimi due, insieme a Giovan Francesco Gambara e a Pacheco, furono deputati di Reuman e il ritiro nell’ombra di Farnese e Vitelli, fu in grado di operare in un intervento di Filippo II in favore di Maria Stuart.
Pio V morì a Roma poco dopo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] casa Farnese. La missione del giovane nunzio era irta di difficoltà, anche per il carattere di Francesco I 15 agosto il D. parlava già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che a corte la legazione del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] da Milano, forse una lite col frate Giovan Maria Giglino (lettera a L. Bosso da Piacenza del tentativi e le pressioni presso i cardinali Farnese, Santafiora, Gambara e lo stesso ebbe contatti con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio Sozzini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] propri.
Nel 1521 riprendono le ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è il momento dell'apice della appoggiò le accuse di questa rivolte al marito presso l'imperatore. Il fiduciario dei Farnese si lamentò di questo comportamento con Carlo ...
Leggi Tutto