PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] alle esequie della duchessa Laura Martinozzi in S. Vincenzo (1688; Valdrighi, 1882) e per le nozze di Francesco II e Margherita MariaFarnese (1692: Il martirio di s. Adriano, capolavoro oratoriale da lui stesso composto e interpretato, e destinato a ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] ibid., p. 81) del monumento di Guglielmo della Porta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75, 114-116, 119, 218 4, 1893, vol. 4, pp. 1-63; A. Balletti, FrancescoMaria Signoretti e Prospero Clemente, in Rassegna d’arte, I (1901), pp ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , che viveva a Parma presso la corte del duca Ottavio Farnese. Nel 1557-58 ad Urbino ha come discepoli Torquato Tasso anche i diritti sulle opere del padre, tanto che FrancescoMaria dovette ottenere il loro consenso per pubblicare la versione di ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] , per l'educazione ricevuta, ai raffinati ambienti cortigiani. Soggiornò presso Ranuccio I Farnese duca di Parma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca FrancescoMaria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre al ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] parteciparono, fra gli altri, FrancescoMaria Molza, Annibale Caro e Giovanni Francesco Bini), sodalizio caratterizzato da monte Argentario.
A seguito dell’elezione ducale di Pier Luigi Farnese, sul finire del 1545 Tolomei si recò a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] : nella casa di Bologna ricevette P. Bernbo, FrancescoMaria Molza, Bernardo Cappello, Giovanni Mauro, Gian Giorgio i membri della casa Gonzaga, con Isabella d'Este, con i Farnese, con i familiari e i figli della cognata Virginia Pallavicini; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] commissionato da Eleonora Gonzaga, moglie del duca di Urbino FrancescoMaria. Forse è solamente un caso, ma Genga realizza un giardino talmente splendido da eclissare quello vicino dei rivali Farnese. Il parco è opera dell’architetto Galvani, che vi ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] di Modena, Documenti di Stati e città, Relatione di FrancescoMaria Vialardo sopra il Stato di Parma e Piacenza [1601-1603 Milano 1963; Loren W. Partridge, The Sala d’Ercole in the Villa Farnese at Caprarola. Part I, in The Art Bulletin, LIII (1971), ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di FrancescoMaria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel III decisero il matrimonio di Margherita con Ottavio Farnese.
Riapertosi nelle Fiandre il conflitto franco-imperiale con ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] dedicata al granduca Francesco I; rist. Basilea 1582) ed Etica Nicomachea (Firenze 1584, dedicata a FrancescoMaria Della Rovere, duca in venticinque libri (Firenze 1553, dedicate ad Alessandro Farnese) e in tredici (Firenze 1568, dedicate al ...
Leggi Tutto