DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la restituzione, mai avvenuta, dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a durante le esequie nella chiesa magistrale della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare a Padova nel ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] il matrimonio di Mattia, figlia di Francesco e quindi sorella di Bartolomeo, con nell’assassinio di Pier Luigi Farnese, ebbe ripercussioni anche in Firenze 1987, p. 374; C. Salvo, Monache a Santa Maria dell’Alto. Donne e fede a Messina nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] Crocifisso da camera al duca FrancescoFarnese che in tale occasione gli rilasciò un "diploma ducale".
Una delle opere più famose del F. è il confessionale del duomo di Bergamo (attualmente nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali chiese nella diocesi di Rimini, le chiese di S. Maria dello Sturpeto, diocesi di Andria, e di S. Piero i loro voti su Alessandro Farnese, contribuendo così in maniera ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, insieme al Brentano e al Poggio, la proposta del Farnese.
40).
Morì a Roma il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] monastero olivetano di S. Francesca, e La benedizione involontaria, eseguito nella chiesa di S. Maria della Morte e da tarda primavera del 1690, il matrimonio del principe ereditario Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg: L’idea di tutte le ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] 1511 fu incaricato con Giorgio Anselmi Nipote e FrancescoMario Grapaldo di comporre epigrammi in occasione della visita si racconta come l’opera fosse stata ceduta al cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III e dal 1509 vescovo di Parma) ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] Brunelli e Francesco Agnesini), motivo tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria Maddalena in via Galliera (Bologna, Biblioteca Storia di Piacenza, a cura di P. Castignoli, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), tomo I, Piacenza 2000, pp. 331 ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] ), la cui autografia è maggiormente dibattuta, oscillando tra Monti e Spolverini.
Un altro inventario Farnese, concernente i quadri dell’appartamento della principessa Maria Maddalena in palazzo del Giardino a Parma e stilato nel 1693, comprendeva un ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] 1727 con i serviti di S. Maria di Piazza, e poi trasferito in S. Francesco (Migliorini, 1996), l’attività -416, 496 s., 528; P. Ceschi Lavagetto, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 46-51; G. Cirillo - ...
Leggi Tutto