MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Angelo, il di lui figlio Giovanni Francesco, e il modenese Ippolito Tartaglino, marito di quella Marzia Caterina che Chater A. Gardano, 1575). I gigli, l’emblema araldico farnesiano celebrato nei versi del primo madrigale oltre che nell’intestazione, ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] agosto 1668); il cardinale Girolamo Farnese (11 scudi e 40 i figli Pietro Paolo (1661-1711), Francesco (1662-post 1732) ed Elisabetta. progetti di Bernini e Rainaldi per l’abside di Santa Maria Maggiore, in Bollettino d’arte, LXXXVI (2001), 117, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] guerra di Parma contro il duca Ottavio Farnese ed è in questa circostanza che a Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di . Il 2 dic. 1572 sposò la contessa Maria di Collalto ricevendone in dote 33.000 scudi ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] un canonicato nella basilica romana di S. Maria Maggiore. Correndo l’anno giubilare del 1625 il Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] a Ranuccio Farnese e L., in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 413-436, tavv. CCII Del Pesco, Borromini e la Roma antica di G. L., in Francesco Borromini. Atti del Convegno internazionale, Roma… 2000, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] di cui si ricordano, oltre a Vincenzo, Maria, Lucrezia, Filippo, Alamanno e Francesco.
L’attività di Salviati al servizio dei ’ Medici (sorella del granduca e promessa del duca Odoardo Farnese) in occasione del suo viaggio per Parma. In riconoscenza ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] fu battezzato in S. Maria del Fiore.
La famiglia dei Serristori era originaria di eventuale attacco del pontefice Paolo III Farnese e divenne commissario di Cortona con in Baviera. Lo accompagnava anche Francesco Brinatini e in seguito lo raggiunse ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] la progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e , con Anna Maria Cesi (5 febbraio 1614; altri virtuosi vennero prestati dai cardinali Farnese e Borghese).
Per ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di soggetto mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] e percepiva lo stesso stipendio del marito (Ibid., Depositeria generale, parte antica Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Estero, Lucca, b. 161, 24 , Una musicista fiorentina del Seicento: Francesca Caccini, in La Rassegna musicale, XIV ...
Leggi Tutto