CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] della collazione della cappella di S. Maria Maddalena a Belluno, nel novembre seguente una pontificia diretta da Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante ), a papa Sisto V, a principi (Alessandro Farnese, il duca d'Alba); epitaffi. Manca a ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] Inoltre andò in Spagna con Giovanni Francesco Aldobrandini, fratello del papa, nel a Roma, dove fu sepolto in S. Maria sopra Minerva.
Suo erede fu Carlo di Lorenzo creato conte palatino dal cardinale Alessandro Farnese, mentre suo fratello Ludovico è ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] . Cangiano o di quello di Angelo Maria Querini ristampato nei De templo et coenobio trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza Bonucci, quello di S. Francesco di Paola in Vita e miracoli di s. Francesco di Paola (Roma 1731) ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] e poi a Roma, esercitò in diverse città fra cui Farnese, Acquapendente, Orvieto, Norcia e Todi. Nel 1717 si E. Vaiani, Pisa 2001, pp. 177-193; M.P. Paoli, Montani, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXV, Roma 2011, pp. 851-854; G ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] per la prima volta in veste di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca FrancescoFarnese, morto il 26 febbr. 1727.
Nominato maestro di cappella quando fu licenziato certo maestro ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] Cassiano, coppiere del cardinal Francesco Barberini, al viaggio della legazione Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
contro il duca Odoardo Farnese. Dalla ricognizione dei documenti ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B. , ori, argenti, medaglie, antichità, ai nipoti Giovan Francesco Bonzagni e Lorenzo Fragni, e alle sorelle Barbara e ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] di primo letto, Lucrezia, si sposò con Francesco di Jacopo Degli Agli; Selvaggia con Luca del marchese di Monte Santa Maria, Pucci immediatamente avviò le trattative prese in sposa Geronima di Pierluigi Farnese, ricca famiglia dell’aristocrazia romana ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] accompagnò il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro eroica . Nell'anno 1451 sua moglie, Caterina Farnese, si stabilì a Vicenza, ricevendo dal papale.
Dal 1472 il C. si accordò con Galeazzo Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] e dal duca di Parma Odoardo Farnese. Dal fratello Tommaso, che 1643 nella basilica romana di S. Maria Maggiore e dimostrò subito intenzione di pericolo de corsali turchi» (al card. Francesco Barberini, Bastia, 9 maggio 1643, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto