CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] di St. di Parma cit. dallo Scarabelli Zunti (Ruolo Farnes., 1599-1603, 1603-1606) risulta che avrebbe cominciato a S. Maria del Popolo. Esiste, nel secondo pilastro a destra, la lunga epigrafe sormontata dal ritratto, dipinto da Francesco Ragusa.
...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] rapporti con il duca di Modena Francesco I, come attesta un fitto s., 283-287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII al XIX secolo, a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a Niccolò ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] a voce sola op. 1, stampate a Bologna da Pier Maria Monti, il continuatore d’una ditta editoriale che da anni teneva Farnese. La compagnia di canto – tutti uomini, in parte venuti da Parma – annoverò stelle di prima sfera come il contralto Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] f. 83).
La missione del C., contemporanea a quella di Gian Francesco Aldobrandini a Madrid, fu breve: partito nell'ottobre 1594 da Roma, fallito, di combinare il matrimonio tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] nuziali di Enrico IV di Navarra con Maria de’ Medici. Con lui si trovava Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco protetta dal duca di Parma Odoardo Farnese, si fregiava del collaudato nome di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] uno dei possedimenti abruzzesi dei Farnese e, grazie alle raccomandazioni Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo elevò figli maschi.
Il principe elettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] amicizia con i maggiori letterati della città: FrancescoMario Grapaldo, Taddeo Ugoleto, Antonio Carpesano, Bernardo corte del cardinale, ma ne fu dissuaso da Albineo e dallo stesso Farnese (Affò, 1789, pp. 16 s.). Al 1519 risale un epitalamio ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] L. rinsaldò l'amicizia con il cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), da lui di Mergellina con l'annessa chiesa di S. Maria del Parto, a patto che il L. da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Farnese, completò con un terzo, concluso nel 1569, con dedica al Farnese.
Nel 1565, dopo che furono concertate le nozze di Alessandro Farnese con Maria Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole Francesco Luisini. All'inizio del marzo 1565, durante la conclusione delle trattative per il matrimonio di Alessandro con Maria ...
Leggi Tutto