CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] Consilia medicinalia di Antonio Maria Venusti. Nel 1606 a , ecclesiastici e nobili (Alessandro Farnese, Orazio Spinola, Beatrice d' nel 1617 e ad Hannover nel 1627 a cura del figlio Francesco (ma ancora a Venezia nel 1628, Basilea 1641, Francoforte ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] strade adiacenti al palazzo Farnese, sede della legazione. Passò, poi, nel 1698, a S. Maria in Trastevere.
Nel conclave del 1700 la sua era malato di podagra, ma, come rilevava il diarista Francesco Valesio (1977-1978), «si mantiene con testa fresca ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140 55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp durante gli anni della contessa Maria Vittoria (1703-1776), in ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] S. Carlo il Vecchio e in quello di S. Francesco), nella Ferma del sale di Milano e nella Cassa rilevantissimi, al duca di Parma Antonio Farnese da parte di un gruppo finanziario fiorini fatto nel novembre 1747 a Maria Teresa d’Austria.
Nel 1755 le ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] e Felicita di Faenza, la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari Del Carretto, 9.3.5: Lettere di Pier Francesco Costa, nunzio a Torino (lettera al cardinale C. ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] la chiesa francescana genovese di S. Maria della Pace (ora nella chiesa di S. Francesco in Gaggiola a La Spezia; e tradizione, Genova 1973, pp. 145 s.; L’arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, p. 201; G. Allegri Tassoni ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] -Parma e per Elisabetta Farnese, regina di Spagna (Orazioni duca Ferdinando e la consorte, Maria Amalia d’Austria, acerrima nemica di di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173 ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] , pp. 454 ss.), con la partecipazione di Francesco Dolci, Francesco Forteguerri, Giovanni Capponi, G.L. Valesio e C. passò gli ultimi anni sempre al servizio dei cardinali Scipione e Pier Maria Borghese, e morì a Roma il 9 giugno 1641.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] (1641-44), che i Barberini mossero contro Odoardo Farnese rivendicando il piccolo Ducato, il M. avrebbe potuto . Invece per Mario il M. combinò il 20 apr. 1656, quando cioè il figlio era appena sedicenne, l’unione con Anna Francesca Vigevani, un’ ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] la pala per S. Maria Maddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto