RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] truppe pontificie in guerra contro Odoardo Farnese e le forze del granduca di Il 14 dicembre 1643 ebbe il titolo di S. Maria in Via e il 21 novembre 1650 quello di S morte di Urbano VIII collaborò con Francesco Barberini al perseguimento dei suoi ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] p. 294, nota 78). Nel 1542 lo sostituì nella carica Francesco Bonzagni, molto probabilmente perché Testa fu inviato da Paolo III in città nel 1566 di Maria di Portogallo, sposa del principe ereditario Alessandro Farnese, con importanti lavori di « ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] al servizio di FrancescoFarnese (Fiori). Fornì il disegno per un Ritratto del duca Antonio Farnese inciso da M. di S. Marco di Palazzo, sposò Elisabetta Manzo, dalla quale ebbe Maria Felice nel 1744, Carlo nel 1746 e Angela nel 1749. A provare ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] chiesa napoletana di S. Maria Donnaregina realizzò nel 1764 su il G. dipinse sempre a Roma la Pietà e il S. Francesco di Paola, che a detta di Gallo inviò alla chiesa madre di Capodimonte, già nella collezione Farnese, diffusa da numerose stampe di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] eredità, escludendo i parenti del marito.
La campestre solitudine del piccolo Ducato farnesiano (limitato a Latera e Farnese, nell’Alto Lazio), la mancanza di figli e gli esempi della cognata suor FrancescaFarnese, fondatrice di un ramo riformato ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] sua intenzione di convertirsi al cattolicesimo; così il C. e Francesco de Malines ebbero l'incarico di recarsi presso la regina per Entrato in amicizia coi Farnese, duchi di Parma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] la Camera di S. Paolo, S. Maria del Quartiere. Ampliò inoltre le scuole dell' che non discordava dal cotto caro ai Farnese.
Il B. sposò Geltrude Cocconcelli e Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] si reca a Roma per congratularsi di persona col Farnese eletto pontefice (come Paolo III) e per raccomandare nel 1547, anno in cui Anton Francesco Doni gli scrive da Roma (27 morte in un sonetto di Anton Maria Braccioforte, suo nipote, pubblicato in ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] sotto la direzione di Francesco De Sanctis; il rifacimento della facciata della chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte casa Farnese (Cola, 2008, p. 224), Pietro, architetto, Maria Maddalena, Marcantonio, Matteo, Maria Vittoria, Pietro e Anna Maria, ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] sotto la direzione di Francesco de Sanctis; il rifacimento della facciata della chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte Farnese; Cola, 2008, p. 224), Pietro, architetto, Maria Maddalena, Marcantonio, Matteo, Maria Vittoria, Pietro e Anna Maria, ...
Leggi Tutto