FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca di Parma. venuto " Maria delle Grazie (ora S. Rocco), dipinte su incarico di Antonio Maria 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. Maria dei Servi nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in quella nel 1697 "architetto ufficiale" del duca di Parma FrancescoFarnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , secondo il quale l’artista passò giovanissimo al servizio di MarioFarnese, duca di Latera. Alla luce del documento del 1588, 1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] il funerale dei duca Francesco Famese morto nel 1727 del Settecento emiliano. L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catalogo), Bologna 1979, p. 229 pp. 44, 83, 88, 90 s.; B. Adorni, in S. Maria della Steccata a Parma, Parma 1982, p. 78; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Legato di Bologna, del Principe Antonio Farnese et altri personaggi, e poco più XIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat, 1897, p. 14 - e l'altro del Cardinal nipote Neri Maria Corsini (Magnanimi, 1980, pp. 97, 115 ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] , 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B. , ori, argenti, medaglie, antichità, ai nipoti Giovan Francesco Bonzagni e Lorenzo Fragni, e alle sorelle Barbara e ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] di St. di Parma cit. dallo Scarabelli Zunti (Ruolo Farnes., 1599-1603, 1603-1606) risulta che avrebbe cominciato a S. Maria del Popolo. Esiste, nel secondo pilastro a destra, la lunga epigrafe sormontata dal ritratto, dipinto da Francesco Ragusa.
...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] la nuova volta della cappella Farnese ([Malvasia], 1782, p. 140 55, 71, 337, 346; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l'architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp durante gli anni della contessa Maria Vittoria (1703-1776), in ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] la pala per S. Maria Maddalena, con l'Incontro tra s. Domenico e s. Francesco, e il Matrimonio mistico Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto di Ottavio Farnese, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal.), a cura di L. Fornari Schianchi ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] al servizio di FrancescoFarnese (Fiori). Fornì il disegno per un Ritratto del duca Antonio Farnese inciso da M. di S. Marco di Palazzo, sposò Elisabetta Manzo, dalla quale ebbe Maria Felice nel 1744, Carlo nel 1746 e Angela nel 1749. A provare ...
Leggi Tutto