FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. Francesco di Sales, opera dedicata ad Agostino giardini romani, da quello Farnese a quello Medici o del Roma, il 22 ag. 1678 e fu sepolto in S. Maria della Scala a Trastevere (Schede Vesme, 1966, p. 451 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] proseguire per Roma tramite Ottavio Farnese duca di Piacenza. Il sequestro dalle rendite del convento di S. Maria di Dona presso Chiavenna, del notizia il Lanzoni identifica il C. con quel Francesco di Eboli che, mandato prigioniero da Milano a ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] camera dei reali di Spagna, Filippo V e Elisabetta Farnese, accettò un compromesso temporaneo e si mise in viaggio per . 1759ancora il Tanucci ammoniva il suo corrispondente da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta di Spagna [Barbara di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] beneficiario di una primogenitura Renzi (ibid.), una Anna Maria morta nel 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da la Roma Cesi, l'Ercole Farnese e figure allegoriche.
Tra le ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] la berretta e il diaconato di S. Maria in Domnica. Il papa gli conferì anche e la moglie si stabilirono a palazzo Farnese, ospiti di una famiglia con cui viaggio.
Nel 1651 i Pamphili acquistarono da Francesco Barberini per 687.298 scudi il feudo di ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] composto per le nozze di Odoardo Farnese e pubblicato a Parma nel 1690 duca Rinaldo I per condolersi della morte di Maria Anna d’Asburgo. Rientrato a Modena nel tutti dati inizialmente con musica di Francesco Gasparini, ad eccezione del Ciro musicato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] delineò la candidatura di Alessandro Farnese, il C. riunì i a Nizza, dove Carlo V e Francesco I conclusero la tregua che sarebbe nella tomba che la famiglia aveva nella chiesa di S. Maria in Aracoeli nella stessa città.
Il Litta attribuisce al C ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] a ritirarsi dalla Comédie italienne e spingerla a trasferirsi in Italia, dove, per altro, era stato chiamato il marito con l'incarico da parte del duca Antonio Farnese di organizzare un teatro a Parma.
Morto di lì a poco il principe, la B. rientrò a ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] quadri di Annibale Carracci nella galleria Farnese, fece eseguire in sughero e alcuni anni una rendita a Francesco Algarotti e finanziò il celebre p. 491; S. Soliman, La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per . Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, scultori della cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII ( ...
Leggi Tutto