GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] rappresentante la Cacciata di Eliodoro dal tempio. Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a cura di A. Virgili, , Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, il vescovo Mario Maffei, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] vita della b. Rosa di Santa Maria Limana del Terz’ordine di San questa tuttavia l’unica volta in cui i Farnese espressero delle riserve sul suo operato: in Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. De ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577 invece nella chiesa di S. Francesco a Frascati, voluta da Gregorio si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fatto realizzare da Pompeo Targone colla soprintendenza di MarioFarnese, e la partecipazione dell'Aleotti (1608-18). isola il giorno successivo, ricevendo poi per mano del cardinale Francesco Barberini, l'abito di cavaliere di devozione insieme con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. con s. Anna, s. Gioacchino, s. Francesco e s. Agostino, firmata e datata 1780. Ed - F-Bossi), in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal.), Bologna 1979, pp. 111-122 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli Angeli (eseguito da I. del Duca s., 23, 56, 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del museo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Alessandro fu ufficiale dell'esercito di Alessandro Farnese nelle Fiandre e poi membro del Blyssem, e dalla moglie di Carlo, Maria di Wittelsbach. Un frutto di questo nunzio presso l'imperatore Giovanni Francesco Bonomi, alla Dieta imperiale di ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] ), proponendo una piazza rettangolare unita allo slargo di S. Maria in Via mediante una "specie di imbuto svasato" tra critiche al progettista (Palazzo Farnese in Caprarola. Relazione sui restauri iniziati dal comm. Francesco Gavaudan, Roma 1888). Nel ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] : Riflessioni… su due lettere del sig. Francesco Salvolini intorno ai geroglifici cronografici degli Egizi ( a commento di alcuni dei più famosi reperti della collezione Farnese: Nuova illustrazione della coppa preziosa che si conserva nel Real ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] alleate dei Farnese, anche grazie alle informazioni inviategli dalla duchessa reggente di Mantova, Maria Gonzaga. Nel Görres-Gesellschaft, LXXV (1956), pp. 102-122; A. Monticone, Albizzi, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 23; ...
Leggi Tutto