FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] . Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da FrancescoMaria I Della Rovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524 . Strozzi per negoziare presso il duca Guidubaldo (cognato del Farnese) l'autorizzazione ad arruolare 2.000 fanti nelle sue terre ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore Giulio III a causa delle spese Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, FrancescoMaria Molza, Anton Francesco ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di FrancescoMaria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti 1893), pp. 139-147; A.F. Ivaldi, Le nozze Pio-Farnese e gli apparati teatrali di Sassuolo del 1587: studio su una rappresentazione ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] privato della famiglia Ceccarelli, Raccolta di lettere di FrancescoMaria Ruspoli all'architetto G.B. G., 1720- G.B.); A. Campitelli, La Rocca e il Borgo di Vignanello dai Farnese ai Ruspoli, in Bulletin de l'Institut belge de Rome, LXIII (1993), ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] offerta da una lettera inviata da Piccolomini a FrancescoMaria Bandini, futuro arcivescovo di Siena, l’8 rovesciamento del potere filoimperiale a vantaggio della parte sostenuta dai Farnese e dai francesi: fu infatti nella città natale almeno dall ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] ; Francesco morì il 14 ott. 1658, dopo avere trascorso la maggior parte di quegli anni in guerra, raggiunto dalle lettere molto affettuose di L., che gli scriveva in francese. Sul trono gli successe il figlio avuto dalla prima moglie MariaFarnese ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] della morte del padre, entrò nella corte di Ottavio Farnese e iniziò a insegnare il disegno al principe Alessandro. i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale FrancescoMaria Della Rovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] ancora Odoardo Farnese o Ranuccio II che gli successe proprio in quell'anno). Accanto a lui erano sulla scena Mario Napolioni e filosofo e teologo Ercole, il fisico e letterato FrancescoMaria, Angiola e Teresa poetesse in vernacolo bolognese, mentre ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] Guidubaldo II Della Rovere, duca d'Urbino, cognato di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò presso di sé il C., in vista delle nozze di suo figlio FrancescoMaria con Lucrezia d'Este. L'anno seguente era in Lombardia; nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, FrancescoMaria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] di Castro (1641-43), che oppose lo Stato pontificio ai Farnese e ai loro alleati.
Nella conduzione dell'apostolato, al M. a Lucrezia Barberini, insieme con la sorella Maria e con Clarice e Francesca Magalotti. Le cronache riportano che dopo avere ...
Leggi Tutto