CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] uno di questi, il cardinale Antonio Maria Salviati, aveva, il giorno 26, che non era il caso del Farnese e, ancor meno, dell'infanta (1963), pp. 475-537; R. De Maio, Alessandro Franceschi e il card. Pierre Gondi nella riconciliazione di Enrico IV, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] restaurare i Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 agosto a il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello istruzioni romane (Ardinghelli e Farnese) in risposta ai dispacci ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Francesco, s'impegna a costruire per 1.000 ducati il soffitto a cassettoni della chiesa di S. Maria la sala ducale del Vaticano per il conclave dal quale uscì papa Alessandro Farnese, il suo antico protettore, che prese il nome di Paolo III.
Secondo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e la restituzione di Castro e Ronciglione come eredità dei Farnese (una formale protesta in proposito è del 10 ag. particolarmente rigido, per accogliere a Bari Maria Sofia di Baviera, andata sposa a Francesco, duca di Calabria. La malattia si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò 15 maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello filogesuita regina madre, Elisabetta Farnese, e la politica svolta ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e Fiandre per cedere il governo a Margherita Farnese; quindi si congedò da Filippo II una di queste fatta da Francesco Morosini è davvero indicativa del ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] chiostro e il convento di S. Maria della Pace, per il quale, il 17 ag. 1500, Bartolomeo di Francesco scalpellino s'impegna "de lavorare cortile che costituisce l'antecedente di quello del palazzo Farnese di Antonio da Sangallo il Giovane.
Via della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] e minacciata da un'offensiva del Farnese dalle Fiandre, pareva ormai fuori del nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso Francia e la Spagna imposto dalla reggente Maria de' Medici, di fare i conti ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il C. e il grecista cretese Francesco Porto. Nel maggio del 1540 il scrupoli che aleggia nel pontificato farnesiano, si scontra, perché messa Prose del Bembo:nel '72, ad opera di Giovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte al primo libro delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] .
Viene attribuita a Francesco la chiesa di S. Maria dei Suffragio (S. Francesco delle Stimmate) a per tre importanti personaggi", che in qualche modo ricorda il palazzo Farnese a Caprarola del Vignola, nella pianimetria è ispirato al casino nel ...
Leggi Tutto