CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Marcone; poi con un altro orafo, Francesco Salimbene. Di altri ancora sarà garzone a successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, il C. si rifugiava richiamante pure il Giona in S. Maria del Popolo a Roma, ideato da ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio Filippo di Borbone, figlio dell'ultima Farnese. Né gli vennero concesse Modena e con Elisabetta Teresa di Lorena, sorella di Francesco di Lorena), ebbe vari figli: Vittorio ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Luigi XV e perciò a sciogliere l'impegno di nozze con Anna Maria Vittoria. La rottura, di cui si parlava già nell'estate del 1724 guadagnare tempo.
Dopo la morte del duca di Parma, FrancescoFarnese (26 febbr. 1727), la condotta di Carlo VI apparve ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] D. si stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si , rimasta vacante dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno seguì la D. fu chiamato a sostituire il cardinale A. Farnese (il futuro Paolo III) come legato della S. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata, suonare uno II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi di Modena (cfr festeggiamenti di Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] e nel 1602 le due targhe commemorative per il generale Giovan Francesco e per il cardinale Pietro Aldobrandini (Casimiro, 1736, pp. S. Maria Scala Coeli nell'abbazia commendataria delle Tre Fontane di cui era titolare il card. Farnese. Completata ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] condottieri contemporanei (Francesco ed Enrico di Lorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il Il 2 dic. 1613 il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al duca l'edizione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] esecuzione del doppio mausoleo commissionato dal cardinale Francesco Armellini nella chiesa di S. Maria in Trastevere, affidato in un primo futuro maestro di casa dei cardinali Del Monte e Farnese, di cui resta una sorprendente serie di disegni ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] secolo prima per volere di Ranuccio Farnese. Al G. l'arcivescovo chiese a realizzare per la cappella di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] il 1520 e il 1530 ser Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio : si supplicò dunque Alessandro Farnese che, come vicecancelliere della expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. ...
Leggi Tutto