ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] assai suscettibile". La Farnese invece appare "eccellente risoluto..., arbitra assoluta della volontà del marito, e per conseguenza regge a sarebbe stato nominato ambasciatore straordinario a Francesco Stefano, riconosciuto imperatore qualche mese ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Montefiascone (1435), Farnese (marzo 1436 L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. 113; . 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] : Riflessioni… su due lettere del sig. Francesco Salvolini intorno ai geroglifici cronografici degli Egizi ( a commento di alcuni dei più famosi reperti della collezione Farnese: Nuova illustrazione della coppa preziosa che si conserva nel Real ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] sull'illusoria aspettativa di Elisabetta Farnese, riguardo un possibile matrimonio , veniva chiamato dal nuovo granduca Francesco di Lorena a Firenze per ricoprire come rappr esentante della granduchessa Anna Maria Luisa, una "speciale convenzione con ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] invano un'altra promozione. Aveva sposato intanto la contessa FrancescaMaria Vassallo di Favria, che portò alla famiglia dei Solaro le cose di Spagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e le mosse della diplomazia austriaca, che non aveva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] , fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese, Giorgio Radziwiłł, Vincenzo Laureo diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di trucidare i per la guerra smalcaldica, agli ordini di Ottavio Farnese, gonfaloniere della Chiesa. Secondo l'Ugurgieri Azzolini il ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la restituzione, mai avvenuta, dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a durante le esequie nella chiesa magistrale della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare a Padova nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] materno Francesco Pisani che lo convinsero ad appoggiare, insieme al Brentano e al Poggio, la proposta del Farnese.
40).
Morì a Roma il 10 maggio 1584, e venne sepolto a S. Maria in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina, quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte, fu . De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese, sino al principio delle negoziazioni di pace con la Francia, ...
Leggi Tutto