DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti adotta facili soluzioni di effetto nel Ritratto del principe FrancescoFarnese a cavallo (Segovia, Palacio de la Granja de ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] e dalla decorazione degli appartamenti Farnese in Castel Sant'Angelo, inserito nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto la partire dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] .), già nell'oratorio omonimo in S. Francesco del Prato in Parma, commessagli, ma . Naz.), quello di Alessandro Farnese con l'allegoria di Parma pp. 100-114, tavv. 122-137; L. Testi, S. Maria della Steccata, Firenze 1922, pp. 158-163, 214-216, tav ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] uno andrebbe riconosciuto in Francesco Todeschini Piccolomini, cardinale nipote cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella sua in una lettera inedita di J. G. a Mario Maffei, in Rassegna volterrana, XXI-XXIII (1955), ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Comune, e il figlio di questi, Mario (1501-ante 1583), poeta e intorno ai cardinali Alessandro Farnese e Guglielmo Sirleto, Ph. Hoffmann, La collection des manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1513), in Mélanges ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] et scutoruni 500" (ibid.).Nel 1656 il reverendo Francesco Baranzoni, "Almae Urbis gubernator", con l'assenso del con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p. 162; E. Bonomelli, I papi ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F napoletana per conto del nipote Ranuccio Farnese minorenne e il 18 novembre lo G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e poi del cardinale Alessandro Farnese, al conclave che era imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 ...
Leggi Tutto
CURIA, FrancescoFrancesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ideate maniere, e dall'ottimo colorito rafaellesco trasse poi Francesco la sua bella, e dolce maniera di colorire" ( di palazzo Farnese a Caprarola, .; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibidem, XI (1902), pp. 68-69; ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] d'accenti, chiede al cardinale Alessandro Farnese un antico sarcofago da usare come e, verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto il Caserta VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, di cui era canonico fin dal 10 apr. 1545 ...
Leggi Tutto