GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] loro mecenatismo ai Chigi, ai Farnese, ai Colonna, ai Borghese e di Antonio e fratello di Mario, i due artefici della , 163, 213; A. Campitelli, Podesti e la committenza Torlonia, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano 1996, p. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] già di S. Maria degli Speroni, eseguiti S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola bibl. aggiornata al 1988); Il Museo civico di Piacenza in palazzo Farnese, a cura di S. Pronti, Piacenza 1988, pp. 46, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] protezione, tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro duca di Parma. Tre anni più tardi seguì ... da Jo. Maria da Crema (Venezia, G. Scotto, 1548); La intabolatura de lauto de diversi autori. Di Francesco da Milano; di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dei rettori della parrocchiale di S. Maria, proprio il G. e il romano Antonio Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] sull'illusoria aspettativa di Elisabetta Farnese, riguardo un possibile matrimonio , veniva chiamato dal nuovo granduca Francesco di Lorena a Firenze per ricoprire come rappr esentante della granduchessa Anna Maria Luisa, una "speciale convenzione con ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] invano un'altra promozione. Aveva sposato intanto la contessa FrancescaMaria Vassallo di Favria, che portò alla famiglia dei Solaro le cose di Spagna, pronto a segnalare le ambizioni della Farnese e le mosse della diplomazia austriaca, che non aveva ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] trasferì quindi dal 1823 in palazzo Farnese, dove continuò gli studi sotto a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei s.; C.G. Gattini, La chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15 ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse . 1514 a Canino dal cardinal A. Farnese e a quella del novembre 1520 a da cane senza confessione et comunione, et frate Mariano buffone li raccomandava l'anima". Al prologo della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] Il 2 giugno 1582 il cardinale Farnese consegnò nelle mani del canonico Aurelio Coperchio per volere del cardinal Francesco Barberini che commissionò il Eutimia, destinati alla cappella papale di S. Maria Maggiore, per i quali ricevette un compenso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] santi e la recita dell’Ave Maria all’inizio e al termine dell’omelia Un estratto degli atti ufficiali di Francesco I attesta infatti che il 13 novembre il quale ritrattò tutte le accuse; i Farnese riuscirono ad allontanare Mendoza da Roma e ...
Leggi Tutto