MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. Maria dei Servi nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in quella nel 1697 "architetto ufficiale" del duca di Parma FrancescoFarnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] 1624 progettò la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, il G. alla corte dei Farnese a Parma. Nel palazzo della Pilotta 1632 e lavorò, a stretto contatto con il cardinal Francesco, alle macchine e alle scene del "dramma spirituale ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , secondo il quale l’artista passò giovanissimo al servizio di MarioFarnese, duca di Latera. Alla luce del documento del 1588, 1700-21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Maria Capelli, organista e compositore alla corte dei Farnese e maestro di cappella della cattedrale di Parma; presto si trasferì a Piacenza, nella parrocchia ducale di S. Fermo, in qualità di maestro di cappella. L'8 febbr. 1718 sposò Francesca ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di ; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri dei battesimi, Maschi, 7 97, cc. 1r, 5v; Manoscritti, 125: Diario di Francesco Settimanni, pp. 75, 323, 326; 352: dell'Ancisa, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] lettera dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese (Parma, 28 giugno 1543), libro, c. D2r), e al figlio Francesco, la cui morte fu comunicata a 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, opera ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] il funerale dei duca Francesco Famese morto nel 1727 del Settecento emiliano. L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catalogo), Bologna 1979, p. 229 pp. 44, 83, 88, 90 s.; B. Adorni, in S. Maria della Steccata a Parma, Parma 1982, p. 78; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1511, di lacopo Sansovino e di "Francesco d'Agnolo di Pietro Abile"nel gruppo dei cappella al servizio del cardinale Alessandro Farnese a Firenze, dove, circa il eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] volume che contiene anche composizioni di Francesco da Milano: il Libro secondo d Sanseverino è fatto prigioniero da Ottavio Farnese e alla fine del mese il Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francesco Conti da Quinzano.
Tra il al servizio del cardinale Alessandro Farnese, di cui però, probabilmente, il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe ...
Leggi Tutto