PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] più antica nobiltà romana, imparentato con i Farnese e gli Orsini.
Figlia unica della coppia, Quando, poi, nel 1566, il marito Innico morì a Roma, inseguito . Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini, ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di FrancescoFarnese, duca di Parma e Piacenza, che ebbe il merito due giorni dopo e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Campitelli. Con disposizione testamentaria lasciò buona parte dei beni ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Baeza y Mendoza e Maria Teresa Vicentelo y Silva, dei conti di Cantillana. Successe fu pertanto al seguito del primogenito di Elisabetta Farnese, dapprima in Toscana ed a Parma ed infine del duca di Castropignano, Francesco d'Eboli, nell'ambasciata ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] da Giulia Forina, moglie di Francesco Perez, pretore e capitano quasi imposta in moglie dal cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, intimo amico del poi il comando delle truppe papali contro i Farnese, intraprese nel luglio del 1551 l'assedio ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] e di quelli dei Carracci nella galleria di palazzo Farnese. Non si conosce esattamente la durata del soggiorno romano nella chiesa di S. Francesco al Monte Ripido con La Madonna e i ss. Maria Maddalena, Domenico e Francesco risulta essere ora di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] con quelli per il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa pp. 314, 372;A. Lazzari, Le prime nozze di Maria Stuarda, in Archivio storico italiano, LXXIX (1921), p. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] alla stesa maniera dell'Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi).
G. restaurò l'"antica imagine di Maria", allora "scoperta nel Tempio della Madonna i suoi concorsi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria della Pace) e fu nominato vescovo di Lucca.
Qui avviò subito sempre con Antonio e Francesco Barberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, Odoardo Farnese, si erano deteriorati, ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] derivazioni dai Carracci della Galleria Farnese con elementi di un " la cappella Bianchi nella chiesa di S. Francesco a Sassuolo. Non sappiamo con esattezza quando Correggio, ora nella chiesa di S. Maria della Pomposa; il Guerriero con cavallo della ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] , che ottenne di farlo studiare a Roma, a palazzo Farnese, dove alloggiavano i pensionati di governo (1839-1842).
Frutto S. Francesco d'Assisi che mostra le stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto