• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [106]
Storia [32]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Religioni [9]
Cinema [9]
Diritto [8]
Economia [8]
Diritto civile [5]
Comunicazione [5]

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] facoltà delle arti dell’Università di Torino, con Gianni Francesco Cigna, iscritto a medicina e parente dello stesso della Legione d’onore. Nel 1768 Saluzzo aveva sposato Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti di Casalgrasso. Tra i loro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino. Saverio Lamacchia – Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Gianni di Parigi, «dramma in musica» comico, di librettista sconosciuto (Bologna, teatro Contavalli, estate del 1819). Dopo la cantata Per la nascita del real primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – FRANCESCO IV D’ESTE – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] zia materna, Maria Bucci. pp. 7-9; Ricordo di P. R. Interviste a Paolo Arcà e Francesco Vizioli, a cura di A. Fasano, ibid., IV (1988), 16, pp . Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1561 s.; S. Gianni, P. R. compositore, in Music@, III (2008), 7, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

MEZZANOTTE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Paolo Francesco Franco – Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] a Milano presentò tre opere, fra le quali si segnala Maria Vittoria, un ritratto molto realistico di una bambina con una Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono state fornite dal figlio Gianni Mezzanotte. Banca dati del Cimitero monumentale di Milano < ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] sposato l'erede di quel regno, Maria di Sicilia. Il C. riuscì a gentiluomini aragonesi contro ser Gianni Caracciolo. Lo stesso anno , data della prima lettera di Alfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo o poco dopo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Gianni Sciolla Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città (ibid., p. 432). Si era sposato nel 1669 con Anne-Marie Sestier, morta prima del 1672, e una seconda volta con Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAFRED, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAFRED, Mario. Guido Pratesi – Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie. La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] (1951, Carlo Lizzani); Il capitano di Venezia (1951, Gianni Puccini); Una croce senza nome (1952, Tullio Covaz); Cronache Gillo Pontecorvo); La donna del giorno (1956, Francesco Maselli); Giovani mariti (1958, Mauro Bolognini). Compose le musiche di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO MICHELSTAEDTER – MUSICA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] La riforma sociale di Francesco Saverio Nitti e Luigi Einaudi con la rivista Movimento operaio diretta da Gianni Bosio e, più in generale, e discorsi, a cura di C. De Maria, Bologna 2007; C. De Maria, A. S. Dal riformismo municipale alla federazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MARTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Agostino. – Gianni Pittiglio Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482. Il ritrovamento dell’atto di [...] in Foro. Nel 1507 il M. entrò nel Terz’Ordine di S. Maria dei Servi e fu pagato con il maestro Michelangelo per la figura di più interessanti è la tavola eseguita per la chiesa di S. Francesco di Massa, al cui completamento lavorò tra il 1512 e il ... Leggi Tutto

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Turati, Carlotta Mazzucchelli-Gianni (1886, ripr. in Lucilio, p. 840), il tenore Francesco Tamagno. Con quest' (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, presso Varese. Il G. morì in questa località il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali