situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Chants populaires de la Corse, Parigi 1850; J. V. Grimaldi, Novelle storiche corse, Bastia 1855; S. Viale, Studi critici e S. Rocco di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francesco di Pino, S. Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a Ludovico topografia istorica del regno di Napoli, ivi 1815-1819; Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a Lecce, ivi 1821; Alfano, Storica ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , v. l'Autoritratto del Pinturicchio in S. Maria Maggiore di Spello, [tav. CXXI]; per l Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. F. Romanelli operante, con F. Grimaldi, per il cardinal Mazzarino, ad A ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tipi identici a quelli dei classici giacimenti delle grotte Grimaldi e Romanelli, e con una fauna a clima (v.) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S. Mura ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore Lorenzo, Taccone-Gallucci, Cotroneo, Moscato, Grimaldi, ecc.), si vedano N. Cortese è unita l'opera dello scultore Francesco Jerace e di altri conterranei, che ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] numero di tombe d'inumati entro i depositi delle grotte di Grimaldi nell'estrema Liguria (v. liguria: Preistoria), oltralpe nel sud come in quelle della beata Villana in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in aria" ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Cosimo Lotti, pittore e architetto fiorentino, Francesco Antonozzi da Ancona, ecc.
Alla morte Nel 1764, auspice il marchese Grimaldi, s'inaugurarono teatri nei sitios ( a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura e ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] XV gli affreschi rappresentanti l'Assunzione di Maria, la Natività del Battista e S. cattedrale sono affreschi del Grimaldi nella cappella della Concezione è probabile che frequentando la chiesa di S. Francesco, dal ricco portale romanico, che con l' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Il tratto fra piazza Cavour e piazza Grimaldi è diritto, ampio e pianeggiante e di un veneziano del sec. XVI, la Gloria di Maria attribuita a Mattia Preti, e un quadro, La barca 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il battesimo ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Lena dell'Ariosto fu detto dal principe Francesco; e negli Adelfi di Terenzio (recitato di Vittorio Alfieri nel palazzo del duca Grimaldi in Roma, dove l'autore sostenne Figaro del Beaumarchais: la stessa Maria Antonietta vi figurava come Susanna. ...
Leggi Tutto