SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] mare fra le valli dei torrenti S. Francesco e S. Romolo; è disposta quasi a porte (di S. Giuseppe, di S. Maria). La cattedrale di S. Siro (sec. signoria ghibellina, baluardo contro i dominî guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Con ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] ; ma alcuni anni dopo, il 30 dicembre 1295, F. e Grimaldi provocano un nuovo e più grave tumulto che mette in serio pericolo a Londra (1654-55) e Giambattista, Carlo Maria e Giovanni Francesco ministri residenti a Milano tra il 1650 e il ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] in S. Francesco, eseguito da Filippo di Domenico da Venezia; per la pittura affreschi riminesi in S. Maria del Metauro Rivista italiana di numismatica, XII-XIV (1899-1901); G. Grimaldi, Le Marche illustrate nella storia, nelle letterature e nelle arti ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] vecchie famiglie feudali (D'Oria, Spinola, Fieschi e Grimaldi), passò ai popolari (Adorno, Fregoso, Montaldo e poco, a Francesco Sforza, nell'aprile 1464. Tornò l'A., col titolo di governatore sforzesco, dopo l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua in S. Onofrio, in S. Maria del Popolo, sotto il portico dell'ospedale gener. it. di Torino, Fano 1884; G. Grimaldi e G. Luzzatto, I più antichi libri consiliari ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] la lapide a ricordo dell'esploratore Francesco Q.); a Santa Maria Formosa (Querini Stampalia, Rinascimento inizio per la prima volta pubblicate da A. Tessier (per nozze Grimaldi-De Boni-Querini), Venezia 1888, oltre a notizie autobiografiche ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Martino. A questo ramo appartennero suor Maria Teresa, morta sul principio del di pie istituzioni, vedova di Gaspare Grimaldi Bracelli. Appartengono a questo ramo anche perché, devotissimo della regola di S. Francesco di Paola, ne introdusse a Genova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello p. 196). Lostesso Choiseul scriveva al Grimaldi: "il papa è proprio uno scemo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] copie da S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. Maria Maggiore e S. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ivi, IV, 1962, p. 15; R. Enking R. Niggl, Introduzione, in J. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sopra tutto per uno di quegli «individui», Francesco Gori-Gandellini, che gli si rivelò d'animo La Congiura dei Pazzi, il Don Garzia, la Maria Stuarda, la Rosmunda, l'Ottavia, il Timoleone 'ambasciatore di Spagna duca Grimaldi fu recitata l'Antigone ...
Leggi Tutto