CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Asburgo. In Spagna si sperava Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu Maria ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria). Negli ultimi anni miosserva al taglio (cavatina "per uso del N. H. Leonardo Grimaldi"). Infine, oltre ad un concerto per due flauti e orchestra ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] di riforma.
La morte di F. A. Grimaldi all'inizio del 1784 impegnò il D. in una beneficio costituito dalla badia di S. Maria di Propezzano - anch'esso liberatosi nel la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I.
Colto da apoplessia il 26 maggio ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] pp. 43 ss.). L'Elogio dell'abate Francesco Marucelli,chechiude idealmente la serie, occasionato dall nunc primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, 1771 ( Albani, agli incontri napoletani in casa Grimaldi con il duca di Belforte, il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] nunzio nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli, il D., ad evitare , il siciliano Bartolomeo Varisano Grimaldi, il patrizio lagunare Niccolò "declinazione" dell'impero romano, la canonizzazione di Francesco di Sales, la "malignità" dei tempi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] targhe commemorative per il generale Giovan Francesco e per il cardinale Pietro Aldobrandini affiancò il teatino F. Grimaldi nella preparazione di un .; Casimiro da Roma, Mem. istor. della chiesa di S. Maria in Aracoeli,Roma 1736, pp. 239 s., 405; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] concreto dei suoi scolari e seguaci, ‘utopisti’ o ‘riformatori’, da Francesco Longano a Gaetano Filangieri e FrancescoMario Pagano, da Giovanni Andrea Serrao a Francescantonio Grimaldi e Melchiorre Delfico. In Italia come in Europa il periodo delle ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] tali affreschi - conosciuti solo attraverso gli inadeguati disegni di J. Grimaldi del sec. XVI (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. della basilica promosso dal cardinal Francesco Acquaviva (1724).
Preceduto dal ciclo musivo di S. Maria, quel che resta del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] anni Trenta collaborò con il nuovo duca Francesco III, di cui era stato precettore, apprezzata nell’opera di Costantino Grimaldi e Giannone, e con quella già pronta, nuova Risposta al cardinale Angelo Maria Querini (in Scritti inediti, 1880, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] 1778 a quello di gentiluomo di camera. Strinse amicizia con FrancescoMario Pagano, con il quale avrebbe in seguito condiviso la rilettura di Genovesi, ma si divise da Francescantonio Grimaldi – guardato con freddezza anche nella comunanza massonica ...
Leggi Tutto