MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Maria Formosa a Venezia, con storie relative al racconto mitico, insieme con Camillo Mantovano e con Francesco perdute decorazioni della cappella di S. Anna documentate al periodo 1549-55 (Grimaldi - Sordi, pp. 6-9).
Nel frattempo, il 12 marzo 1550, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] anno passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre in Liguria con i procuratori di Giovanni Grimaldi. Nella primavera del 1431 fu inviato Durante l'assedio di Gaeta, insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] la pratica presso il giureconsulto Gian Pietro Grimaldi. Seguì poi un periodo di studio giurista ed amico del C. Gian Francesco Brandi, i quali, sulla scorta del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, stampata per la prima volta a ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] in successione la regina madre Maria Teresa, la regina Maria Adelaide (poco dopo l’ottavo ascesa al governo di Francesco Crispi e appoggiarono le I cannoni di Bava Beccaris, Milano 1966; U. Alfassio Grimaldi, Il re buono, Milano 1970; A. De Donno, I ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] figurazioni monocrome, condotte in collaborazione con Giovan FrancescoGrimaldi, e forse precedenti l’arrivo del Cortona nota 20).
Schor morì a Roma nel 1674 e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263). Un inventario dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] morì e le sue spoglie vennero tumulate nel convento di S. Francesco in Chio (con il quale da molti anni aveva rapporti e di inventari coevi della biblioteca del monastero di S. Maria degli Angeli in Firenze ne rende problematica l'identificazione; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] rappresentanti degli ordini riuniti a Blois; il vicelegato Domenico Grimaldi da Avignone lo accusava di non adoperarsi a sufficienza della città. Fu seppellito nel duomo vecchio di S. Maria Assunta; i fratelli Agostino e Alvise eressero per lui una ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] a palazzo Corsini, del quale facevano parte ecclesiastici secolari e regolari – tra i quali Pier Francesco Foggini, Passionei, Antonio Maria Niccolini, Spinelli, Pietro Tamburini – accomunati dall’intento di opporsi al gesuitismo, e accordò la ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] nel luglio 1736. Per la primogenita, Maria Grazia, e per la terza figlia, Francesca, il padre continuava a nutrire ambiziosi di economia campestre per la Calabria Ultra di D. Grimaldi, fra i primi testi del riformismo agrario meridionale.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] Padova (qui nel 1333 sposò una Bartola di Francesco Ubaldini), e poi a Venezia, dove morì il chiostro dell’ex convento di S. Maria Gloriosa dei Frari (p. CXIII).
Il Pisa 2015, pp. 33-48; S. Grimaldi, Su un manoscritto veronese del «Dittamondo» di ...
Leggi Tutto