GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] per mesi ed ebbe fine solo con l'intervento del principe Luigi I Grimaldi di Monaco (Accinelli, op. cit., pp. 218 s.).
Già sostanze andarono presumibilmente all'unica figlia, Angela Maria sposa del conte Pier Francesco Costa, che a sua volta donò i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] Marino, il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla piccola Venezia 1609, mentre a Giovan Battista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, all'ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] fratello Cesare, e fornisce di una ricchissima dote la nipote Maria, figlia di suo figlio Cesare e di Teodora Sauli e che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima Ortensia da Passano e poi Teresa Grimaldi, fu senatore nel ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] o in vigesimasesta, o di entrambe (Bologna, S. Maria di Galliera, 1588; Esanatoglia, S. Agostino, 1589); . 43-45, 47-49, 58-61, 67-75, 79-84, 88-89; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento: note d'archivio, Loreto 1981, p. 78; Il ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Repubblica. Insieme con Melchiorre Negrone, Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de come consenziente a un atto di vendita che la figlia Maria, moglie di Francesco Pinelli Adorno, stipula con tale Gregorio Zaccherotto; ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Giacomo e Nicolò, e una sorella, Maria, poi sposa di Giovan Francesco Fieschi di Ambrogio : La carriera politica dei D., nei primi anni del , già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento in ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] nunzio a Parigi, Girolamo Grimaldi, «dubitando grandemente che li 1643 nella basilica romana di S. Maria Maggiore e dimostrò subito intenzione di pericolo de corsali turchi» (al card. Francesco Barberini, Bastia, 9 maggio 1643, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] da un altro Giovanni Giustiniani (fu Francesco, del ramo Campi), nel quadro . Il G. aveva invece sposato Luchinetta Grimaldi fu Luca e ne aveva avuto almeno Mss., 494, c. 47): vi è ricordato il marito già defunto, i figli sopra indicati e il nipote ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] , Giuseppe (battezzato il 6 febbraio 1543, marito della figlia di Bernardino Lippi) e Cesare 14 luglio 1590, come già Grimaldi, il vescovo rinunciò alla carica quelle si ragiona, Venetia, appresso Francesco de’ Franceschi, 1594, p. 172; Decisiones ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] i tre voti sfavorevoli del L., del Grimaldi Cebà e di Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli di nel 1581.
Dalla moglie Bianca Grimaldi Oliva di Gerolamo aveva avuto cinque figlie (Faustina, Brigida, Maria, Geronima, Maddalena) e un unico ...
Leggi Tutto