BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] a Canton insieme con altri ventun gesuiti, tre domenicani e un francescano. Il 23 marzo 1666, stanco e malato, egli arrivò a Canton (il posto del Navarrete venne subito preso da Filippo MariaGrimaldi, giunto da Macao, il quale ne assunse anche il ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] all’Accademia Ligustica, dove venne istruito alla scultura da FrancescoMaria Schiaffino (Sborgi, 1988, p. 310). Negli in Liguria nella seconda metà del Settecento, in Gerolamo Grimaldi e la Società Patria. Aspetti della cultura figurativa ligure ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] ), I, sub voce; Ibid., Bibl. della Società figure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di FrancescoMaria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 130, 134v, 135; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] del filosofo cartesiano Gregorio Caloprese, come annotò FrancescoMaria Spinelli nella sua Vita (Venezia 1753), quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, Giuseppe Capece, ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] 1999, p. 403). Nel 1562 si colloca l’esecuzione dell’Adorazione dei Magi realizzata per la cappella di Anton MariaGrimaldi in S. Francesco di Castelletto e poi citata presso S. Salvatore (Alizeri, 1875, p. 83; López Torrijos, 2000, pp. 7-9; Magnani ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] con altri, un progetto per la nuova cappella (1607), cui però fu preferito quello di FrancescoGrimaldi, e misurò l’attigua cappella di S. Maria della Stella (Strazzullo, 1969, pp. 229 s.). Nel cantiere spicca la presenza delle maestranze del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, e una lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e il 1785, con Giovanni Battista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] ad Ambrogio Di Negro, Sobrana a Francesco Pallavicini, Ginevra a FrancescoMaria Imperiale, Orietta a Isnardo Cattaneo, il D. fu respinto dalla maggioranza, che gli preferì Lazzaro Grimaldi Cebà, candidato del marchese Ambrogio Spinola. Il D. si era ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da FrancescoMaria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] dell’antica nobiltà urbana da cui ebbe Francesco, Giuseppe, Giovanni, Gerolamo e Maria.
Passò in seguito a Napoli ove la della segreteria di Stato spagnola vi fu il marchese Girolamo Grimaldi; quando subentrò alla fine del 1776 il conte di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] ad Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a FrancescoMaria Imperiale; Orietta ad Isnardo Cattaneo; 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: ...
Leggi Tutto