BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 1956, p. 166).
La cappella funeraria di Luca Grimaldi nella chiesa di S. Francesco a Genova (1579-1595) è distrutta, ma se ; il modellino in bronzo di S. Giovanni Battista è a S. Maria degli Angiolini. D'altronde il B. metteva spesso i suoi modelli a ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo 32 lavorò a Modena al servizio di Francesco I d'Este nel palazzo ducale Adamoli, Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in Bologna, in Strenna storica bolognese, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; di Busca di proprietà del conte Stanislao Grimaldi, nel 1880.
Morì a Giaveno (Torino ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la Gloria), restaurata da Carlo Francesco Dotti. Tra il 1738 e il 1740 tornò a lavorare in S. Maria di Galliera, attendendo alla catal., Cento 2011-2012), a cura di G. Adani - C. Grimaldi Fava - A. Mampieri, Cinisello Balsamo 2011, pp. 200-215; ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] a G.M. Morandi si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra CXLIX (1999), 448, pp. 19-24; R. Ariuli - A.M. Matteucci, Giovanni FrancescoGrimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo di Roma ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] (Klapisch, 1969) il D., con Gian Giacomo Della Porta, Antonio Maria Aprile e Antonio Novo di Lancia, si impegnava, tramite Adamo Centurione 1537, alcuni mesi dopo la consegna della statua di Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in Firenze 1986, pp. 88 s., 276-278; A. Grimaldi, Il Chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il giovane . 88 n. 73, 101-103; S. Cusick, Francesca Caccini at the Medici Court, Chicago-London 2009, pp. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] scomparsa chiesa di S. Francesco, sotto il diruto Castelletto , rivela affinità con la citata villa Grimaldi e quindi con i modi di B sepolto, per sua richiesta, nella chiesa di S. Maria Annunziata del Vastato. Lasciò sette figli, quattro maschi ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali individuato nella chiesa di S. Maria di Murello (distrutta) ad . Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. sopra, e la data 1580, presso Francesco Zanetti, sono rilegati insieme. Pubblicate nel testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono dedicate varie ...
Leggi Tutto