• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
297 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [297]
Storia [122]
Arti visive [82]
Religioni [36]
Letteratura [19]
Musica [18]
Economia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [6]

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] 410), la requisitoria del procuratore generale La Francesca (pp. 470-484), il discorso Cairoli Umberto Primo, London s.d.; U. Alfassio Grimaldi, Il re ‘buono’, Milano 1973, pp. 138 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] la direzione del sacerdote Francesco de Chellis. Nel 1714 contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto 1753). Fonti e Bibl.: Faicchio, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Liber baptizatorum, vol. 1696- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] l'eventuale consorte; l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il patrimonio dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 nella chiesa di S. Maria delle Vergini, con la partecipazione C. Knight, Napoli 2009, ad indicem. F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, Napoli 1857, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] critiche sopra la storia della Via Appia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, p. 63 morte di Elisabetta Maria Trevisani accaduta i due e i suoi contemporanei: Lenglet du Fresnoy, M. E. e G. Grimaldi, in Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino) Angelo Moneta Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505. Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] scomparsa chiesa di S. Francesco, sotto il diruto Castelletto , rivela affinità con la citata villa Grimaldi e quindi con i modi di B sepolto, per sua richiesta, nella chiesa di S. Maria Annunziata del Vastato. Lasciò sette figli, quattro maschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Roma aveva proibito i libri dell'Argento, del Grimaldi e del Riccardi, che difendevano apertamente i importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESINI, Girolamo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69-95; 131, pp. 51-75; 132, pp. 71-92. G. Grimaldi, Commentario sulla vita del march. G. L., in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere e arti, IV (1828), pp. 327-356; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali individuato nella chiesa di S. Maria di Murello (distrutta) ad . Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Caterina Speranza Grimaldi, sorella minore del celebre sopranista Nicola Grimaldi, detto Michele Falco, Francesco Feo, Francesco de Majo, I R. Conservatori di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 72, 146-152, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali