• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
297 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [297]
Storia [122]
Arti visive [82]
Religioni [36]
Letteratura [19]
Musica [18]
Economia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [6]

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato di Carlo d'Angiò, patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), cc. 135v, 151v; Liber iurium Reipublicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] tutta fisposta, la deputazione, dietro consiglio di A. Grimaldi e di G. F. Brignole, a fine febbraio Maria e Maria Vittoria. A ignota la data della morte. Il D. ebbe anche quattro figli maschi, tutti iscritti alla nobiltà il 15 dic. 1746: Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi il cui palazzo è stato, in parte, affrescato dal , comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese Francesco Maria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ferdinando Francesco Millocca Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] ; Alla coppia gentile Torelli Luigi e Sassi Esterina. Sonetti, ibid. 1897. Il 19 ott. 1803 il L. prese in moglie Angiola Maria Grimaldi-Granata, ma la sua vita familiare fu gravata di molti lutti, in gran parte prematuri: tra il 1823 e il 1838 perse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Costantino Elvira Gencarelli Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] , contro l'opinione di Alessandro Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si era rifiutato di ricevere l'inviato speciale della Repubblica, il fratello del B., Francesco Maria. Prevalse la posizione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PORTO DEL FINALE

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] ) e Nicolò. Il padre contrasse nuovo matrimonio con Livia Maria Lercari, di Giovan Battista, da cui nacquero Domenico Maria (doge nel 1707), Francesco, Teresa (poi sposa a Gerolamo Grimaldi Oliva) e Camillo (poi padre dello. Stefano commissario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

BOERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO (Boeri), Giovanni Battista Maristella Ciappina Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] del 1690, col console genovese a Milano, Giulio Grimaldi. Il contrabbando genovese rendeva il comportamento della corte finire del 1690 un altro agente fu inviato a Madrid, Francesco Maria Pichenotti, con l'incarico specifico di protestare contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della basilica e intorno al 1600 è ricordata da Iacopo Grimaldi come "circa annum MCCCXX depicta". Se sia o meno Nardini Despotti Mospignotti, Il campanile di S. Maria del Fiore, Firenze (1885); H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel Mar Rosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C 1980, pp. 139-95, 383 s. U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1980, ad Ind. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Battista e Francesco, s'impegna a costruire per 1.000 ducati il soffitto a cassettoni della chiesa di S. Maria della Quercia internaz. 1970, Roma 1974, pp. 313-38; F. Grimaldi, Loreto. Palazzo apostolico, Bologna1977, ad Ind. Montecassino, mausoleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali